A Capodistria sorgerà un’architettura di notevole impatto paesaggistico dello studio Fuksas e dell’architetto sloveno Sandi Pirš, una torre pendente che diventerà un nuovo elemento simbolico della città e di tutto il litorale che va dalla Slovenia a Trieste, in special modo per collegare la spiaggia di Giusterna al Monte San Marco, un grande intervento per testimoniare la pace tra l'est e l'ovest. di Giovanni Lauricella
Numerosissime, anche quest'anno, le manifestazioni, a Napoli, del Marzo Donna 2018, che dureranno fino ad aprile inoltrato. Tra queste, hanno avuto molto successo gli eventi organizzati dallo Zonta Club Area Napoli, che si concluderanno il 16 marzo alla Reggia-Museo di Capodimointe.
Giorgio de Finis che tutti conosciamo come nuovo direttore del Macro fino a pochi anni fa era fautore di un’inconsueta visione della città… Stalker è ancora vivo?
Sì, Stalker è vivo e lotta insieme a noi! Come sai non sono mai stato un membro di Stalker, perché non amo i collettivi. Ma per anni ho esplorato con loro questa città. A Metropoliz sono arrivando facendo il giro a piedi del Grande Raccordo Anulare proprio con Stalker. Ed è seguendo la vicenda di Savorengo Ker, la “Casa di Tutti” costruita al Casilino 900, una vicenda che ha generato molte speranze ma che si è conclusa con un sogno andato in fumo, che è nata l'idea di realizzare un progetto che vedesse i rom e i migranti protagonisti di un viaggio sulla Luna. Idea che abbiamo proposto nel 2011 a Metropoliz. di Giovanni Lauricella
Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, l’Associazione Culturale romana OfficinArte torna con l’edizione 2017 di “Natale inArte”, interamente dedicata alla grafica e all’illustrazione e basata sull’idea di offrire a tutti l’opportunità di acquistare un’opera di valore artistico ma a costi accessibili.
Padre Adolfo Russo è Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Napoli e direttore del Museo Diocesano del capoluogo partenopeo. Un sito museale di notevole bellezza situato all'interno di una chiesa barocca rimasta chiusa per molti anni. Il percorso museale – recita il sito ufficiale del Museo - è composto dai temi significativi della fede cristiana vissuta e manifestata nella Chiesa Napoletana. Opere di grandi artisti, Andrea Vaccaro, Paolo de Matteis, Luca Giordano, il fiammingo Teodoro d'Errico, Francesco Solimena, Aniello Falcone, Marco Pino da Siena, Charles Mellin, Massimo Stanzione. di Adriana Dragoni
In mostra a Venezia, presso la Casa dei Tre Oci sino al 10 settembre, Lost+Found, antologia dell’intera carriera di David LaChapelle. L’eco dei grandi maestri del rinascimento, del manierismo e del barocco italiano percuote lo spettatore e lo invitano a riflettere sull’entità dei valori condivisi e sul moderno senso d’identità. di Marcello Sadik Mottola