A Napoli, nel Salone Parrocchiale della chiesa di Santa Maria della Sapienza, recentemente si è concluso un ciclo di conferenze su importanti argomenti storico-artistici. Il ciclo è stato organizzato dall' “Associazione culturale Sebezia Onlus”, che è volta alla promozione e alla divulgazione dell'arte e a ricercare in essa il più antico e profondo significato. di Adriana Dragoni
“Nei musei le opere vengono accolte per l'eternità” dice Anna Imponente, Direttrice del Polo Museale della Campania, che amministra ben ventotto musei della regione. Ma un museo non è un ente immobile – aggiunge - perché, nel tempo, queste opere diventano sempre di più. Ne parla a proposito dell'acquisizione di un quadro per il museo nella napoletana Certosa di San Martino. di Adriana Dragoni
La mattina di venerdì, 7 ottobre, al Museo Archeologico di Napoli c'è una piccola folla di giornalisti, una cinquantina, e un imprecisato numero di telecamere. Sono lì per assistere alla inaugurazione della riapertura della sezione egizia del Museo. di Adriana Dragoni
Si è conclusa, sabato 30 settembre, “Mito e Natura”, una mostra che, dapprima a Milano, poi si è arricchita di più opere e di più ampi spazi a Pompei e a Napoli. Il suo sottotitolo, “dalla Grecia a Pompei”, ha chiaramente affermato che alla base della civiltà pompeiana vi è quella magnogreca, come ha già commentato diffusamente Agenzia Radicale. di Adriana Dragoni
Chissà cosa provarono i marines che sbarcarono a Paestum nel settembre 1943 di fronte ai templi eretti dai coloni greci. Pur ignorandone la storia senza dubbio subirono il loro fascino millenario, così come lo subisce oggi qualsiasi altro visitatore. Il sito archeologico dell'antica città di Poseidonia è fra i meglio conservati, anche se va detto che rimane comunque sotto esposto rispetto ad altri, come Pompei o Agrigento, che primeggiano sulla scena mediatica e dal punto di vista della promozione istituzionale dei nostri beni culturali. di Luigi O. Rintallo
Sylvain Bellenger è considerato ancora il “nuovo direttore” del museo napoletano di Capodimonte, sebbene lo sia già da mesi, ormai. Nuovo è stato il metodo con il quale è stata fatta la sua elezione, come quella di altri direttori museali italiani: un concorso internazionale, aperto anche agli stranieri. Bellenger è uno straniero. Francese della Normandia, è un normanno, ovvero uomo del nord (=northman), e, come tale, avrebbe origini danesi. di Adriana Dragoni