Il movimento dei poeti non esiste, ma è una mia invenzione di comodo per parlare delle numerose manifestazioni dedicate alla poesia che si susseguono con una certa frequenza da alcuni decenni. Parlo di situazioni che non sono una novità: se ad esempio consideriamo, il caffè Greco, posto nell’area più ambita del centro storico romano, che dal 1760 è una delle mete storiche internazionali della cultura mondiale, da Charles Baudelaire a Giacomo Leopardi, da John Keats a James Joyce, da Guillaume Apollinaire ad Adam Bernard Mickiewicz e Toro Seduto, ci perderemo nella storia... di Giovanni Lauricella
Tra i tanti problemi che sta creando il distanziamento sociale dovuto alla pandemia, vi è l’impedimento delle manifestazioni pubbliche, in quanto creano assembramenti che potrebbero favorire la propagazione dell’infezione: forse a pagare di più di tutte è il teatro… di Giovanni Lauricella
L’interesse ai cambiamenti che ci saranno, dovuti alla pandemia, rimettono in discussione molte di quelle che fino a ieri erano le certezze che ci facevano vivere sicuri e ci facevano interpretare i fenomeni del mondo, facendoci fare le scelte che consideravamo giuste. Tra tutte le concezioni che considero più di tutte a rischio vi è la società di massa, concetto seppellito ormai da lungo tempo da nuove teorie ma che sinteticamente racchiude tutto il pensiero dei grandi filosofi e sociologi, che spesso nominiamo ogni qual volta cerchiamo di spiegare quello che succede o quello che è successo, come il "Taylorismo", la divisione del lavoro teorizzata da Adam Smith nel Settecento, il suffragio universale (Italia, 1912) e i partiti di massa. di Giovanni Lauricella
In questo periodo di stasi dovuto alla pandemia non è strano che ripresentino in mente i ricordi delle volte che ti trovavi in luoghi affollati di gente, i ricorrenti eventi romani che scandivano un ritmo intenso di iniziative che facevano tanto interessante la città. Più di tutti la cultura aveva questa necessità di pubblico: i dibattiti, le conferenze, le mostre, gli happening, le performance, tutte occasioni che riempivano grandi sale, cineteche, musei, strutture pubbliche varie o private, prima fra tutte le gallerie che avevano visto la città di Roma invasa da un fiorire di nuove sedi, una più interessante dell’altra, che proponevano artisti in quantità mai viste in passato. di Giovanni Lauricella
Quello che mi ha spinto a scrivere su Alberto Dambruoso è l’ approccio di tipo partecipativo all’arte, dove lo spettatore, finita la presentazione che c’è stata sull’artista, interviene per avere chiarimenti e approfondimenti: in pratica viene offerta al pubblico la possibilità di non essere passivi, come capita nelle gallerie e nei musei. di Giovanni Lauricella
Per il cinquecentesimo anno dalla scomparsa di Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) e per le feste pasquali in corso parlerò di una sua opera giovanile, la Resurrezione di Cristo (1501-1502) che si trova oltreoceano, nel Museo d’Arte di S. Paolo in Brasile. Essendo un piccolo dipinto (52x44 cm) ad olio su tavola, dai colori luminosi e brillanti come le miniature, probabilmente era per una predella nella parte inferiore di una pala d’altare, o un piccolo formato per un regalo: infatti, sul retro, ha una scritta che porta il nome di un importante personaggio di Siena, Gioacchino Mignatelli. di Giovanni Lauricella