Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

04/06/23 ore

ARTE E DINTORNI

Museo Archeologico Nazionale Napoletano, l’età del risveglio?

Mi capitò, tempo fa, di proporre di avvicinare il nome di Napoli agli affreschi, detti pompeiani o romani, che sono stati scoperti nell'hinterland napoletano e che l'eruzione del Vesuvio del 79 d. C., coprendoli, ci ha conservato. Infatti, ragionavo, all'epoca si dipingevano a Neapolis affreschi dello stesso tipo. Non trovai facili assensi; anzi mi fu detto che queste pitture si devono chiamare romane perché a Roma convenivano gli artisti e da Roma la civiltà artistica si è poi diffusa. di Adriana Dragoni

Ma io di arte non ne capisco

Clementina Gily, professore di Estetica e di Educazione all’Immagine della Federico II, presentando giorni fa a Napoli, alla Fondazione Pellegrini Pignatelli, il suo libro "La didattica della bellezza", osservava che le tendenze artistiche d’oggi, essendo deboli e tante, disorientano i critici. I quali, aggiungo, non volendo mostrare il loro disorientamento, lo nascondono con un discorso complicato ed ermetico, da cui non si capisca un granché. di Adriana Dragoni

Body Worlds: lo spettacolo dell’anatomia messa a nudo

Dopo il successo (e le polemiche) delle precedenti esibizioni in Italia, torna a Roma "Body Worlds", la mostra dedicata alle creazioni del Dr. Gunther Von Hagens, una rassegna di straordinarie preparazioni anatomiche che dal 1995 - anno del suo debutto a Tokio - ad oggi ha attirato ed emozionato oltre 40 milioni di visitatori in tutto il mondo, 500.000 dei quali solo nel nostro paese tra Roma, Napoli, Milano e Bologna. di Gianni Cabotti

Openstudio di Laura Grosso, uno spazio di sé e per gli altri

Puoi conoscere l’arte direttamente, incontrare l’artista ed entrare in contatto con il suo mondo. Esiste un modo per farlo, a Roma, accedendo all’Openstudio della pittrice Laura Grosso. Diventa così possibile scoprire qual è il luogo in cui l’opera prende forma, in cui l’ispirazione diventa qualcosa, un prodotto unico, venuto fuori dal lavoro creativo di mani che sanno fondere fantasia e invenzione, capacità e condivisione. di Francesca Pisano

Arte, estro e immaginazione a ‘Roma Souvenir’

Varcare la porta di ingresso di un luogo poetico, avere la sensazione di entrare a far parte di un’armonia raffinata e serena. E’ questa la prima percezione che può incontrare il viaggiatore che vagando per il centro della città di Roma viene attratto dalle luci e i colori che la vetrina riflette. Si tratta della Boutique d’arte Studio-9 situata in vicolo della Moretta n. 9 a Roma.

Sentenza shock nessun colpevole per il degrado di Palazzo Penne a Napoli

Dopo anni di attese giudiziarie ecco la clamorosa sentenza sul grave degrado che minaccia l’esistenza di Palazzo Penne: il reato non sussiste! È questo infatti lo sconcertante risultato del processo penale contro le istituzioni pubbliche ( Regione Campania e Università Orientale) accusate del mancato restauro e quindi del procurato degrado (ex art. 733 c.p.) ai danni del famoso Palazzo del 1400 situato nel cuore del centro storico di Napoli. di Marcello Mottola