All’Art Basel Miami Beach è stata sostituita Comedian, ovvero la banana di Maurizio Cattelan del valore di centoventimila dollari, prima del previsto: l’artista georgiano-americano David Datuna (Tblisi, 1974) se l’è infatti mangiata nel corso di una performance.«Il mio è un gesto d’artista - ha detto - si chiama “Hungry Artist”». “Arte nell’arte: doppia arte a grandi livelli per una banana di mediocre qualità, relativamente piccola, attaccata con un nastro adesivo grigio metallizzato a mo’ di X su una parete bianca, è la nuova trovata di un noto provocatore dell’arte contemporanea, Maurizio Cattelan che intende dimostrare il disvalore dell’arte. di Giovanni Lauricella
Luogo di incontro tra arte contemporanea e cultura, lo Spazio Porta Mazzini di Roma inaugura sabato 30 novembre, a partire dalle ore 18.00, la mostra “Il vetro vivo, vivo il vetro” di Daniela Gilardoni e contestualmente presenta la nuova collezione di gioielli di Paola Casalino, nell’ambito del più ampio progetto itinerante MICRO - Arti Visive, fondato e curato da Paola Valori con l’obiettivo di scoprire e promuovere molteplici possibilità espressive: dalla fotografia al design, alla pittura, dalla musica alla grafica e molto altro, con il costante scopo di rendersi strumento di unione e di confronto tra le diverse realtà artistiche della capitale e dell’intera Provincia. di Regina Picozzi
Sulla stampa un profluvio di articoli trattano di crisi dell'Europa: crisi economica e politica ma non manca la crisi culturale. Anzi - alcuni dicono - tutto comincia da lì: dalla incapacità dei cosiddetti intellettuali di liberarsi dalle pastoie del ragionamento astratto e di organizzare mentalmente un pensiero ampio e articolato della realtà in movimento. Un movimento che appare caotico. Si può da questo caos ricavare un'armonia, un cosmos? Più in generale, si parla di un tramonto dell'Occidente che sembra preludere alla fine di una civiltà. Eppure in questo marasma sorgono, qua e là, bagliori di vitalità.
Luigi Ontani è uno dei più grandi artisti italiani viventi, celebre in tutto il mondo per la sua originale formula artistica, caratterizzata anche dall'uso eterogeneo delle forme espressive, dalla performance alla fotografia,dalla pittura alla scultura, anticipando perfino fenomeni come l'installazione ela videoarte. È una figura italiana tanto influente sulla cultura mondiale che è stato insignito del premio della presidenza della Repubblica dal Capo dello Stato Mattarella. Ciononostante, si è sempre tenuto lontano dall'agone politico e dalle polemiche che vi ruotano attorno; questo non gli ha però risparmiato di ritrovarsi in questi giorni al centro di una incomprensibile quanto improbabile bufera, … di Gianni Carbotti e Camillo Maffia
Sylvain Bellenger, direttore della Reggia-Museo e del Real Bosco di Capodimonte, ha organizzato, con la collaborazione del texano The Edith 'O Donnell Institute of Art History, il “Centro Studi per la Storia dell'Arte e dell'Architettura delle città portuali”. Un centro internazionale che, nato nel settembre scorso, in un edificio borbonico nel Real Bosco, chiamato la Capraia, lunedì ha fatto la sua prima relazione pubblica. L'argomento: “Abitare un fondaco al Cavone. Dall'archivio alle fonti orali, tracce e memorie della cultura popolare”. di Adriana Dragoni
“Inclusion/ Exclusion”, la mostra promossa dai Laboratori d'Arte della Comunità di Sant'Egidio e dal Ministero per i Beni Culturali e le Attività Culturali – Polo Museale del Lazio, prosegue fino al 31 gennaio presso la Galleria Sacconi nel complesso del Vittoriano. Nei Laboratori d’Arte infatti vi sono molte persone con disabilità, fisica od intellettiva, che con le loro opere possono esprimere la loro verità e il loro pensiero.
- Laboratori d'Arte Comunità di Sant'Egidio. Inclusion/Exclusion: Intervista a César Meneghetti (Agenzia Radicale Video)