Prendete una firma d’eccezzione, il giornalista tedesco Thjomas Migge, e una radio di prestigio, come la storica D.L.F., ossia la Deutschlandfunk, stazione radio di Colonia che trasmette in tutta la Germania, e il gioco è fatto: l’immagine di Napoli e delle amministrazioni che la gestiscono (passate e speriamo non future), che dovrebbero tutelare e adoperarsi per il suo centro storico e i suoi monumenti, perdono l’ultimo labile straccio di credibilità. di Marcello Mottola
Appuntamento a Napoli, sabato 20 aprile 2012 alle ore 20.30 e in replica domenica 21, presso “AB OVO - Bottega d'Arte e Bellezza” (Via Vincenzo Bellini n. 17), dove la Compagnia Officina Teatro rappresenterà FobiaLoghi, uno spettacolo in un atto scritto e diretto da Gennaro Patrone, con Imma Ferrari, Salvatore Cirillo, con musiche e arrangiamenti di Rosario Ariosto. di Marcello Mottola
"Vi chiediamo di dimostrare a noi cittadini e lavoratori un motivo per credere ancora nel valore dello Stato, della politica e nel rispetto di una socità civile. Vi chiediamo un atto di responsabilità al fine di non far morire il disegno di legge che attende da decenni di portare finalmente chiarezza, riconoscimento professionale e qualità ad un settore così speciale e strategico per l'Italia come il restauro dei Beni Culturali. di Marcello Mottola
Appuntamento a Napoli nell’accogliente e centralissimo spazio, diretto con passione da Lia Polcari, di “Evaluna”, Piazza Bellini, sabato 15 dicembre 2012, alle ore 18.30, sarà inaugurata, nell’ambito degli eventi de “La Notte Bianca” a Napoli, la mostra, curata dal critico d’arte Maurizio Vitiello, intitolata “Blu e Fuochi”, con opere recenti dell’artista Angelo Baccanico.
Vi siete mai chiesti quante mostre si organizzano all'anno in Italia? Ci sono più mostre al Nord o nel Meridione? E ancora, quante sono a pagamento e quante a ingresso gratuito? Quanto durano in media? In quali sedi vengono allestite? Sembrano domande banali eppure, fino a poco fa, mancavano le risposte. di Marcello Mottola
Appuntamento venerdì 16 novembre alle ore 10 presso l’ Aula Magna della facoltà Federico II con il sit-in dei comitati e delle associazioni al prossimo vertice dell’Unesco a Napoli. L’obiettivo è la revoca del riconoscimento del 1995 per l’indegna situazione del centro storico e l’assoluta mancanza di una vera politica per il recupero e il rilancio dei beni culturali del sito partenopeo. di Marcello Mottola