Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

15/06/25 ore

RASSEGNA WEB

Iraq: referendum curdi e riavvicinamento con Riad

Nulla può essere escluso ma appare sempre più difficile che il 25 settembre prossimo si svolga il referendum annunciato dal presidente della Regione autonoma del Kurdistan iracheno (Krg), Massud Barzani, per fare decidere i curdi dell’Iraq sull’indipendenza di quella parte dell’assai più ampia nazione curda che le vicende successive alla Prima Guerra Mondiale e alla fine dell’Impero Ottomano hanno lasciato senza uno Stato. di Maurizio Melani (*) da Affari Internazionali

Regeni, il mistero del prof napoletano che diede l’allarme

C’è un filo sottilissimo nella spy-story sull’uccisione di Giulio Regeni che collega in un triangolo tre punti apparentemente distanti: Napoli, Londra e il Cairo. È napoletano Gennaro Gervasio, il docente universitario che il giovane ricercatore italiano avrebbe dovuto incontrare e con il quale Giulio stabilì il suo ultimo contatto telefonico. È lui l’uomo che ha immediatamente lanciato l’allarme sulla scomparsa di Regeni. di Valentino Di Giacomo (da Il Mattino)

 

- Regeni, complotto in chiave anti-Roma. L’ombra degli 007 britannici e Usa

Regeni, complotto in chiave anti-Roma. L'ombra degli 007 britannici e Usa

Una morte orrenda, giunta dopo atroci torture, poi gli innumerevoli depistaggi nel corso del tempo. Dietro l’uccisione di Giulio Regeni c’è un intrigo di interessi internazionali. Una spy-story che coinvolge non solo l’Egitto e l’Italia, ma anche, e soprattutto, Regno Unito e Usa, in particolar modo le influenze di questi governi sulla complessa situazione in Libia che il nostro Paese da anni cerca di gestire. di Valentino Di Giacomo (da Il Mattino)

L’Italia è sola

....Dalla questione dei migranti al contenzioso con la Francia è questo il referto che ci consegna la situazione internazionale. È una condizione radicalmente nuova nella storia della Repubblica... di Ernesto Galli Della Loggia (da corriere.it)

Cina: morte di Liu Xiaobo e Occidente ignavo. Nobel e diritti dell'uomo

La morte di Liu Xiaobo, avvenuta giovedì 13 luglio nell'ospedale di Shenyang, ha temporaneamente acceso i riflettori sulle presunte violazioni dei diritti umani in Cina. All'attivista cinese, condannato con l'accusa di 'incitamento alla sovversione dei poteri dello Stato', era stato diagnosticato un cancro al fegato allo stato terminale nel mese di maggio 2017. Liu Xiaobo era stato trasferito lo scorso 26 giugno in una struttura ospedaliera al di fuori del carcere, pur rimanendo in stato di arresto. di Stefano Pelaggi (da affarinternazionali.it)

Il giro di vite all’italiana: nuovi reati inapplicabili

La legge sull’introduzione del reato di tortura, approvata ieri sera in via definitiva alla Camera, si inserisce in quel filone di velleitario attivismo con cui il legislatore tende ad affrontare vecchi problemi con provvedimenti ispirati dalla convenienza contingente. di Carlo Nordio (da Il Messaggero)

«Antimafia, la riforma è dannosa», il monito di Raffaele Cantone

Il Senato si appresta ad approvare in prima lettura una riforma del codice antimafia che estende le confische e i sequestri di patrimoni nei confronti degli imputati di reati contro la pubblica amministrazione, compreso il peculato semplice. In proposito l'intervista a Raffaele Cantone (da ilmattino.it) 

Voucher, la parabola di una sinistra sempre perdente

Una battaglia sbagliata non soltanto per i suoi principi, ma anche perché è combattuta dalle persone sbagliate. Stiamo parlando dei Voucher, la cui vicenda può ascriversi al classico caso di scuola a proposito dei motivi per cui la sinistra italiana resta inesorabilmente perdente. Ne scrive Davide De Luca, in una articolo che proponiamo nella nostra Rassegna.

Pillola, gli effetti della fascia C

La cosiddetta “pillola” non è più a carico del Servizio sanitario nazionale. Da quasi un anno, infatti, gli ultimi anticoncezionali orali rimasti in fascia A – circa il 10% - sono stati riclassificati in fascia C, quelli per intenderci a spese del cittadino. Secondo alcuni rappresentanti dei medici di famiglia (Smi), la decisione sta danneggiando le fascie più disagiate della popolazione, spingendo molte donne a privilegiare “l’unico anticoncezionale che in Italia continua ad essere rimborsato dallo Stato...: l’aborto”. Ne scrive ilfattoquotidiano.it facendo un po' il punto della situazione, in un articolo che riportiamo nella nostra Rassegna.

Cannabis legale, la Carmagnola bella

C'è un' "erba ricca di cannabinoidi, sostanze psicoattive sempre più usate per le loro qualità terapeutiche", che "rilassa, sballa ma non troppo. Ed è pure legale". Ne scrive 'La Stampa', in un articolo che proponiamo in Rassegna.

La pubblicità “indotta” alla Cannabis terapeutica

Il pasticcio, in assenza di regole adatte ai tempi, che ha visto protagoniste alcune farmacie colpite da sanzioni da 8 mila euro, per aver fatto pubblicità online alla cannabis terapeutica.

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.