Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/04/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

I timori di Mario Draghi

Le misure di politica monetaria espansiva che Mario Draghi viene via via operando, traggono origine dalla constatazione del fatto che i segni di ripresa economica in Europa sono molto fragili e periclitanti, al punto che la stessa locomotiva tedesca sembra inizi a dare segni di stanchezza e si stia addirittura fermando. Il Presidente della Banca Centrale Europea ne ha parlato davanti dal Comitato per gli affari economici e monetari dell’Europarlamento. di Silvio Pergameno

Matteo Renzi e Manuel Valls, Italia e Francia: anologie nelle differenze

E’ possibile istituire un parallelo o almeno delineare delle affinità tra Italia e Francia di fronte alla profonde inquietudini connesse con la pesantissima crisi economica dalla quale l’Europa nel suo complesso comincia a dare segni di ripresa, mentre due dei principali membri dell’Unione – il nostro, per l’appunto, e la confinante sorella latina – continuano a dibattersi in grumi di ostacoli, dai quali appare sempre assai complessa la possibilità di riuscire a liberarsi? E poi perché proprio Italia e Francia? di Silvio Pergameno

In Europa le parole di Renzi non bastano

La riunione dei Ministri economici europei della scorsa settimana non è apparsa sensibile al canto delle sirene di Matteo Renzi, soprattutto perché sembra che i partner nell’Unione, che fino a poco fa si accontentavano dei programmi proposti dai nostri governi (a cominciare dai tempi di Berlusconi), si siano resi conto del fatto che fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio e quindi prima di dare segnali di via libera occorrerà attendere che le misure annunciate dal governo si siano effettivamente concretizzate e, soprattutto, abbiano prodotto effetti verificabili. di Silvio Pergameno 

Commissione europea, uno schema intricato di gerarchie

La morsa della crisi economica e le crescenti tensioni a livello internazionale (dall'Isis all'Ucraina) non lasciano spazio a tentennamenti, eppure l'Unione Europea non pare voler stringere i lunghi (fisiologici) tempi della politica, finendo con l'avvalorare le tesi euroscettiche sull'inefficienza e sulla lontananza delle proprie istituzioni. di Ermes Antonucci

Uno spiraglio in Ucraina

La notizia della proposta di una tregua in Ucraina avanzata da Vladimir Putin, pur nella mancanza di conoscenza dei termini della sua formulazione, non può che farci tirare un sospiro di sollievo, per quanto breve esso possa rivelarsi alla prova dei fatti. Proprio perché le vicende del conflitto per il Donbass, o Novarossia come a Mosca le zone dell’Ucraina sudorientale cominciano ad essere denominate con significativo neologismo, stanno prendendo una brutta piega. di Silvio Pergameno

L'Economist, Renzi e il gelato artigianale

Non giudicare un libro dalla copertina. Era una vecchia raccomandazione che sarà stata anch’essa rottamata sotto l’irresistibile pressione del "nuovo che avanza" ma che, alla fine, non sembrava poi così sbagliata. Vero è anche che un’immagine di copertina accattivante, oltre ad essere uno dei pochi mezzi a disposizione per captare la scarsa e fugace attenzione del fruitore medio del mercato dell’informazione, è spesso tutto ciò che rimane nella testa della gente di un lavoro giornalistico più o meno approfondito, in modo particolare se la testata è straniera e il fruitore, giornalista, politico o semplice cittadino è italiano. di Roberto Granese

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie