Se la televisione "corrisponde alla gerarchia della conoscenza e della narrazione pubblica", la caratteristica più significativa di internet è la reciprocità, cioè chi "dispone di un collegamento ad Internet è in grado di trasmettere a chiunque altro, sia a singoli che a gruppi". La televisione riflette la struttura del potere prima di potersi adattare alla società.
- L'informazione italiana tra Tv e web videoeditoriale di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
In un intervento su AR di ieri (“Matteo Renzi: giorni cruciali per cambiare”) si individuava un dato positivo nel percorso politico del premier nell’aver egli portato la battaglia per le riforme all’interno del Partito Democratico. Ma la sensazione che si ricava dai lavori parlamentari e dagli incontri del premier con le parti sociali è che nei luoghi della massima responsabilità si continua a ragionare nei termini della massima irresponsabilità. di Silvio Pergameno
Ieri incontro con i sindacati, per vedere cosa ne pensano della rottamazione dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori o meglio della portata simbolica che ne è rimasta, ma in effetti assai più importante delle disposizioni che contiene, o conteneva; poi in Senato il Jobs act, i principi della riforma dei rapporti di lavoro da affidare al governo con una legge delega, che poi è come dire “incontro con il suo partito”: c’hamm a fa?; oggi incontro con i vertici dei paesi europei. È una stretta, un passaggio obbligato: da come lo si supera comincerà a delinearsi il nostro prossimo futuro. di Silvio Pergameno
Tfr in busta paga! Matteo Renzi aveva lanciato l’idea domenica scorsa da Fabio Fazio come sasso nello stagno, probabilmente per sondare le reazioni. La levata di scudi in proposito è stata quasi unanime, diversamente da altre proposte annunciate in passato. Pare infatti che i contro di questo provvedimento siano di gran lunga superiori e più consistenti del pro, costituito dal presunto stimolo che una manciata di euro al mese (60 in media, secondo i primi calcoli) possa dare ai consumi e quindi alla ripresa economia. di Antonio Marulo
Papa Bergoglio, il papa buono e misericordioso, che ha voluto assumere il nome del santo autore del "Cantico delle creature", ha compiuto un gesto che non si può non considerare clamoroso: ha disposto l’arresto di un vescovo accusato di pedofilia. E l’arresto è stato eseguito dalla gendarmeria pontificia. Una misura inusitata che sicuramente incide sul modo di essere della Chiesa. di Silvio Pergameno
Polemica a distanza e condotta in forma indiretta, ma non per questo meno puntuale, fra il Presidente della Banca Centrale Europea e il Ministro delle Finanze della Germania. di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |