Povero Lapo Pistelli, al terzo tentativo sperava di potercela fare. In fondo nella lunga stagione di viceministro degli esteri aveva acquistato una certa competenza sul campo. E invece no, ecco che il suo ex adepto, il buon Matteo Renzi, lo ha ancora punito. Mica con una donna che ovviamente funziona meglio, per esempio la Sereni o la Quartapelle o la Bonafè …. di Giuseppe Rippa
"Trattativa, Napolitano: 'Mai saputo'. Ma su D'Ambrosio non ha risposto". E' nel prevedibile titolo tendenzioso a caratteri cubitali del Fatto Quotidiano che si palesa l'ultima assurdità di una vicenda, quella del processo sulla trattativa Stato-mafia, che manipolata dal solito circo politico-mediato pare ormai aver superato ogni senso giuridico, democratico e del ridicolo. di Ermes Antonucci
Dal 2010, anno della prima edizione della Leopolda, quella odierna è la prima dopo un anno di governo di Matteo Renzi. Mentre sui mezzi di informazione sembra prevalere la diatriba sulla natura del convegno, se sia una kermesse personalistica del premier o una conferenza programmatica di partito, qui preme evidenziare un altro aspetto. di Luigi O. Rintallo
A tre anni di distanza di nuovo un’alluvione ha colpito la città di Genova, con conseguenze ancora una volta molto pesanti. È l’ennesimo caso di calamità naturale (solo in parte) che con ricorrenza ravvicinata si rovescia sul territorio, senza che nessun governo, nessun parlamento, nessun partito abbia mai dato a questa piaga l’attenzione e la centralità che le è dovuta, se non altro per rispetto verso i cittadini. di Silvio Pergameno
Botte da orbi − o quasi − tra i grillini, ormai persi nel proprio vuoto politico. Ai margini dell'assemblea congiunta dei parlamentari del M5S di due giorni fa, infatti, il senatore Alberto Airola e la deputata Eleonora Bechis sono quasi venuti alle mani, tanto da rendere necessario l'intervento dei commessi. di Ermes Antonucci
La recente vicenda parlamentare, che ha visto come protagonista l’art. 18 dello statuto dei lavoratori, sembra avere richiamato l’attenzione dei commentatori più che sulla portata del jobs act, dell’impatto che può avere sui nostri conti pubblici e sulle speranze di un miglioramento delle condizioni economiche del paese, soprattutto, invece, sul deterioramento del nostro sistema democratico, che nella vicenda stessa si è reso palese. di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |