Il tempo passa, il traguardo dei fatidici mille giorni lentamente si avvicina, ma il premier Matteo Renzi sembra proprio non aver superato il suo problema di "annuncite" cronica, preferendo giocare la partita più su promesse propagandistiche che su un'azione di governo effettiva. di Ermes Antonucci
La diversità delle conclusioni cui pervengono i giudici - in casi se non identici, almeno analoghi - rappresentano una palese ingiustizia, soprattutto agli occhi delle popolazioni. E se anche il compito dei giudici non è quello di soddisfare le esigenze di giustizia sostanziale, ma quello di applicare la legge, si tratta di una situazione assai incresciosa, che la politica non può ignorare. di Silvio Pergameno
"Cospirazione". Il tormentone complottista dei grillini questa volta ha oltrepassato i confini virtuali della "Rete" e ha dato vita ad una vera e propria denuncia all'autorità giudiziaria: il portavoce del M5S alla Camera Andrea Colletti ha infatti deciso di depositare, a nome di tutto il Movimento, un esposto alla Procura di Roma per accertare esistenza e contenuto del misterioso patto del Nazareno, siglato tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. di Ermes Antonucci
L’impianto costituzionale italiano è concepito per una legge elettorale proporzionale. Cambiare le leggi elettorali senza intervenire sull’impianto costituzionale si è, infatti, rivelato del tutto inutile (se non dannoso) tanto ai fini della governabilità, che della rappresentatività. di Luigi O. Rintallo
L'accordo tra Pd e M5S ha permesso di superare, anche se solo parzialmente, lo stallo del parlamento sulla nomina di due giudici della Corte costituzionale e dell'ultimo membro laico del Csm. I grillini l'hanno subito definita "una vittoria del metodo 5 stelle", anche se a ben vedere, in realtà, l'intesa tra i due schieramenti sembra aver preso le forme di un vero e proprio accordo spartitorio degno della tradizione partitocratica italiana, alla faccia dell'antipolitica 2.0 professata da Grillo. di Ermes Antonucci
Nel pensiero, nelle premesse sottese al lavoro quotidiano di questa Agenzia, c’è sempre stato un atteggiamento privo di pregiudizi nei confronti della magistratura, nel senso che non si è mai mancato di sottolineare i dissensi e di precisare le critiche nei confronti di decisioni e comportamenti che si riteneva di non poter condividere, ma sempre evitando accuratamente le generalizzazioni e le fughe nell’ideologia e soprattutto sempre nella convinzione che ogni riforma del campo della giustizia, e in particolare in quello dell’ordinamento giudiziario, non potesse arrivare a buon fine se posta in essere contro i giudici e che fosse indispensabile tenere sempre aperto un canale di discussione e di confronto. di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |