Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/03/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

Il ‘modello Cina’ nei nostri media

The China Study è un noto libro del nutrizionista Campbell definito - oltre che una bufala - la “bibbia dei vegani” che ha venduto più di un milione di copie. Pur essendo stato dimostrato ampiamente che le conclusioni del libro non hanno alcun fondamento scientifico la fama ed il giro di denaro attorno alle bislacche teorie di Campbell sono tuttora enormi nel mondo…Come dire racconta una buona storia, mettici dentro paura, speranza, ricette semplici, morte e nemici identificabili ed il mondo ti seguirà! È una lezione che i regimi autoritari come i partiti nazional populisti hanno capito bene e quando il terreno, (il substrato socio-economico e il modello comunicativo imperante) come in questo periodo storico, è così fecondo, raggiungono risultati insperabili. di Roberto Granese

E i carcerati?

In questa gravissima vicenda della pandemia da coronavirus, i carcerati pare proprio che ce li siamo dimenticati. I media hanno riferito circa un mese fa non tanto sulle condizioni dei carcerati, ma di agitazioni che si erano verificate in alcuni stabilimenti di pena, e poi più niente. Forse ha prevalso quella propensione generalizzata a considerare il carcerato un soggetto di seconda categoria al quale per senso umanitario si riconosce, al più un trattamento ispirato a buona volontà. I principi costituzionali, la funzione rieducativa della pena… lasciamo perdere?. di Silvio Pergameno

Sospesa anche la Democrazia fittizia

La situazione determinata dall’epidemia del virus cinese ha fatto emergere come l’anomalia dell’Italia non riguarda soltanto il primato delle vittime, ma anche la condizione del suo assetto politico-istituzionale. Non sono pochi gli osservatori, di vario orientamento, che riconoscono in quanto è accaduto i segni di disgregazione dei fondamenti democratici.

“Democrazia sospesa” è una locuzione oramai ricorrente, che è stata evocata più volte anche nel recente passato a proposito di altre occasioni – dalla crisi per lo spread alle lunghe transizioni gestite da governi tecnici (Dini, Monti) – e che trova le sue radici nella lunga pratica consociativa della prima Repubblica. di Luigi O. Rintallo

Carcere, meditare a Pasqua su quel ‘mondo nascosto’

L’emergenza coronavirus ha stravolto le celebrazioni Pasquali, con inevitabile ricaduta anchesui momenti liturgici più attesi dalla Comunità Cristiana. Tra questi, certamente la storicavia Crucis del Venerdì Santo, tradizionalmente celebrata al Colosseo, luogo simbolo della storia millenaria della cristianità.Ma quest’anno, dopo oltre cinquant’anni, la funzione non ha luogo all’Anfiteatro Flavio   ma in una deserta e suggestiva Piazza San Pietro. Le meditazioni che accompagnano la celebrazione provengono da una Casa di Reclusione.  Accogliendo l’invito di Papa Francesco, i quattordici contributi di meditazione sono stati offerti attingendo da esperienze  di vita  con un unico filo conduttore: il drammatico vissuto del carcere. .. di Fabio Viglione

Stato interventista e reddito universale, approfittando del Coronavirus

Non lasciamoci ingannare dal loro agire maldestro. La classe politica al governo ce l'ha in realtà una strategia per risorgere dalle ceneri della quarantena. In particolare i 5stelle non fanno mistero di dove vorrebbero andare a parare, mentre il Pd da subalterno in parte forse concorda. di Antonio Marulo

Dai giornali tedeschi sciocchezze e verità

Gli articoli di due giornali tedeschi – «Die Welt» e «Der Spiegel» – hanno in qualche modo agitato in questi giorni la platea dei media italiani. Mentre è in corso una faticosa trattativa dentro le istituzioni dell’UE per decidere come affrontare la crisi derivante dal blocco delle attività economiche causato dalla diffusione del virus cinese, le due testate hanno espresso posizioni nettamente contrastanti circa le posizioni che dovrebbe assumere la Germania. Com’è noto, da parte italiana è avanzata la richiesta di un massiccio intervento di sostegno da realizzarsi a livello comune fra tutti i Paesi dell’UE e la divisione riguarda le cosiddette “condizionalità” che tale intervento comporterebbe. di Luigi O. Rintallo