Con un comunicato dell’ufficio stampa la Corte costituzionale ha informato che l’applicazione retroattiva della legge “Spazzacorrotti” è llegittima. Il numero di Quaderni Radicali n. 116 (speciale luglio 2019) aveva pubblicato un articolo dell’avvocato Fabio Viglione, rilanciato poi da Agenzia Radicale, in cui veniva sottolineato come la cosiddetta “Spazzacorrotti” fosse incostituzionale. Pubblichiamo di seguito Il comunicato della Corte del 12 febbraio 2020 e l’articolo completo dell’avvocato Viglione su Quaderni Radicali.
Il dibattito sulla prescrizione continua. La riforma, in vigore dal primo gennaio del 2020, prevedendo “la sospensione della prescrizione” dalla sentenza di primo grado fino alla esecutività del provvedimento ne ha di fatto segnato l’abolizione. Davvero incredibile come questa riforma sia stata concepita nell’ambito di una cornice annunciata in nome di una riduzione dei tempi del processo. Di quella cornice, ad oggi, non è rimasto nulla di concreto, solo il vuoto di una riforma che ha la pretesa di cominciare la costruzione dal tetto di un palazzo senza fondamenta. È stata varata una riforma che non ha alcuna concreta incidenza nel miglioramento della qualità del processo e che lo ha allontanato da quella “ragionevole durata” prevista dalla Costituzione. Con buona pace della presunzione di innocenza e dell’inviolabilità del diritto di difesa. di Fabio Viglione
- La riforma della Giustizia è … prescritta. Conversazione dell’avvocato Fabio Viglione con Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Ncr-iran, il “ramo” femminile della Resistenza iraniana, il 20 gennaio 2020 ha pubblicato la lista delle 106 donne giustiziate da quando, nell’agosto 2013, Hassan Rouhani è stato eletto presidente dell’Iran, incarico confermatogli per un secondo mandato nel maggio 2017...
Se non fosse tragicamente seria, la notizia che in Abruzzo il garante dei detenuti, Gianmarco Cifaldi, sociologo e criminologo, professore aggregato presso l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, avrebbe sottoscritto un protocollo con il rettore della stessa Università e il direttore della Casa Circondariale di Chieti per avviare un progetto di ricerca volto a “verificare i presupposti di un comportamento deviante mediante una metodica di stimolo-risposta attraverso una strumentazione non invasiva per verificare il grado di aggressività del detenuto” suonerebbe surreale, degna d’una distopia letteraria o degli scenari paradossali portati sullo schermo da un grande visionario come Stanley Kubrick… di Gianni Carbotti
Verità sulla prescrizione, con questo slogan i penalisti italiani hanno dato vita a Roma, in Piazza Cavour davanti alla Corte di Cassazione, da lunedì 2 a sabato 7 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20, ad una Maratona oratoria. Lo scopo era quello di “raccontare all’opinione pubblica la verità sulle cause della durata irragionevole dei processi e su come diventeremo tutti ostaggi a vita dello Stato con l’abolizione della prescrizione. Centinaia di avvocati da tutta Italia per raccontare ai cittadini quello che accade realmente nei tribunali ogni giorno”... Di seguito l'intervento dell'avvocato Fabio Viglione.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |