Da quanto si legge negli ultimi giorni, il nuovo Governo sembra non voler rivedere l’abolizione della prescrizione.
Lo ritengo un errore. La giustizia è un servizio e come tale è di tutti. Non è dei magistrati né degli avvocati. L’abolizione della prescrizione non rappresenta un buon servizio nel rapporto tra Stato e cittadino. Ancora di più, se viene immessa all’interno di un sistema già fiaccato proprio dai tempi di definizione dei processi come il nostro. Alla prescrizione non si dovrebbe arrivare perché il processo dovrebbe definirsi in tempi ragionevoli. Eliminarla darà la stura ad un orologio senza lancette.
L’incontro sulla giustizia fra il vice-segretario del PD e il ministro Bonafede, al quale erano presenti anche il premier Giuseppe Conte e il vice-ministro Giorgis, è stato presentato dall’informazione come un passaggio politico rilevante, tanto da parlare di “rivoluzione”. A parte che nessuno dei convenuti aveva nemmeno lontanamente il physique du role del rivoluzionario, dal momento che provengono piuttosto da operati che testimoniano più che altro l’attitudine al rinvio e all’attendismo (basti ricordare come, da ministro, proprio Orlando affrontò la questione delle carceri), il dato evidente è che l’incontro ha certificato – se ce ne fosse bisogno – come le due forze in maggioranza siano accomunate dalla volontà di scongiurare riforme che incidano in profondità. di Luigi O, Rintallo
In Italia su certi temi bisogna attendere giocoforza e con tanta pazienza le sentenze della Corte Costituzionale, per ottenere diritti e giustizia negati da un legislatore colpevolmente inerte.
Nell'articolo precedente, abbiamo discusso le problematiche che comporterebbe l'applicazione dello ius soli "puro" in Italia, che alcuni attivisti continuano a proporre. In questo articolo, analizzeremo invece il disegno di legge dello ius soli temperato. Il prossimo articolo tratterà invece invece il tema dello ius culturae, anch'esso parte del disegno di legge. di Anna Mahjar-Barducci
- Il dilemma dello Ius Soli Puro di Anna Mahjar-Barducci
- Trump può veramente mettere fine allo Ius Soli? di Anna Mahjar-Barducci
Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di volere mettere "seriamente" fine allo ius soli (birthright citizenship). L'affermazione sembra più essere uno slogan da campagna elettorale, dato che eliminare lo ius soli negli Stati Uniti è più facile a dirsi che a farsi.di Anna Mahjar-Barducci
- Il dilemma dello Ius Soli Puro di Anna Mahjar-Barducci
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |