Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

23/03/25 ore

LIBRI

Claudio Abbado Le opere e i giorni, la biografia scritta da Alessandro Zignani

Nato a Milano nel 1933, ebbe una carriera brillantissima che lo portò alla fama mondiale grazie al talento eccezionale, ma anche al fatto di essere figlio d'arte: il padre Michelangelo insegnante di violino, il fratello maggiore pianista e successivamente direttore del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Cominciò a prendere lezioni dalla madre, anche lei pianista e scrittrice per bambini, fin dall'età di otto anni e appena trentenne vinse il prestigioso Premio Mitropoulos della New York Philarmonic. di Elena Lattes

La ragazza del Charlie’s Cafè, un libro di Rosa Romano Toscani. Un thriller su diversità, integrazione e amore

Il nuovo libro di Rosa Romano Toscani “La ragazza del Charlie’s Cafè” (Curcio Editore) è stato presentato lo scorso 3 agosto a San Felice Circeo, in Piazza Lanzuisi, in un incontro al quale hanno partecipato Eugenio Saputo, vice sindaco e assessore alla cultura di San Felice, Enrica Corradini, storica dell’arte e scrittrice, e l’autrice stessa che ha letto qualche pagina del libro e ne ha illustrato gli obiettivi, discutendo a lungo sui temi di diversità, integrazione e amore. di Giovanna D’Arbitrio

Salvini - Sottovuoto spinto, intervista a Michele De Lucia autore della biografia politica del successore di Bossi

Tutto cominciò nella Milano del 1993, quando uno svogliato studente universitario (genere italiano medio che più medio non si può) riuscì a farsi eleggere consigliere comunale nelle liste del Carroccio.

 

Matteo Salvini - Sottovuoto Spinto Intervista a Michele De Lucia (Agenzia Radicale Video)

Let's Bake ART, il viaggio di Mariapia Bruno tra arte e buona tavola

L'avreste mai detto che Claude Monet tra una ninfea e un'impressione da catturare sulla tela avesse avuto anche il tempo, e soprattutto la voglia, di scrivere di suo pugno il ricettario della sua famiglia? Provando ovviamente le ricette. E chissà quanti altri artisti hanno fatto la stessa cosa. E' questa la domanda che si è posta Mariapia Bruno, giornalista di cultura con la passione per i viaggi d'arte e le ricette ricercate, dopo aver scoperto il libro di ricette scritto di pugno dal padre dell'impressionismo. di Salvatore Balasco

Massimo Cacciari legge il gran Bardo. E' il fratricidio il grande tema del Lear

Erede è nome di una relazione sommamente pericolosa, il cui senso viene oggi soffocato tra impotenti nostalgie conservatrici e sradicanti idee di “libertà". Siamo disposti ad accogliere soltanto eredità che non impegnino, che non obblighino, che non esigano da noi interrogazione e risposta, ma che, anzi, ci rassicurino ancor più nelle nostre pretese di “autonomia”. Tuttavia, ciò che è dimenticato non per questo è morto, e nessun destino impedisce di riascoltare il nome di erede in tutta la pregnanza che nelle nostre lingue ancora, nonostante tutto, esso conserva. di Salvatore Balasco

Rivista israelitica del 1845, ripubblicata la collezione dalla Biblioteca Palatina di Parma

Dall'uscita del primo periodico ebraico a Konigsberg in Germania, nel 1784, passarono poco più di sessant'anni per vederne uno stampato anche in Italia. Nell'ottobre del 1845, infatti, venne pubblicato dalla Stamperia Carmignani il primo numero della “Rivista israelitica”, diretta dal modenese Cesare Rovighi, letterato e patriota del Risorgimento. di Elena Lattes