Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

19/06/25 ore

LIBRI

La voce, d'altro canto di Delfo Menicucci

Un'occasione per riflettere e per acquisire consapevolezza, ma anche una piacevole lettura sulla lirica, sulle tecniche di apprendimento e di miglioramento, utile per coloro che desiderano dedicarsi all'opera, sia in qualità di cantanti oppure come semplici, ma attenti ascoltatori. di Elena Lattes

Il Ladro di Nebbia, un libro di Lavinia Petti. Tra fantasy e horror thriller

Lavinia Petti, nata a Napoli nel 1988, è l’autrice del  libro “Il Ladro di Nebbia” (Ed. Longanesi), il suo primo romanzo. Laureata in Studi Islamici all’Istituto Orientale di Napoli, ha vinto vari concorsi letterari (Premio Tabula Fati, Premio Robot, Premio Book’s Bar, Scrittura Giovane). Ha scritto con Massimo Izzi il saggio “Fate. Da Morgana alle Winx”. di Giovanna D’Arbitrio

Florilegio, di Selma Meerbaum-Eisinger a cura di Francesca Paolino

Una raccolta di tanti piccoli regali non può non/che ispirare un'infinita tenerezza. Soprattutto se a comporla è una ragazza povera, talmente povera che non ha neanche i mezzi per acquistare un fiore, ma in compenso ha una travolgente voglia di vivere, di studiare e conoscere il mondo e soprattutto è tanto generosa da voler dare in ogni caso qualcosa di sé agli altri. Questo è ciò che si prova leggendo “Florilegio”, pubblicato da Edizioni Forme Libere a cura di Francesca Paolino. di Elena Lattes

Ludwig Feuerbach, Antropologia ed etica. Una ricostruzione

Ludwig Andreas Feuerbach (Landshut, 28 luglio1804 – Rechenberg, 13 settembre1872) è stato un esponente della sinistra hegeliana, uno tra i più influenti critici della religione cristiana, e come tale da alcuni anni a questa parte pare destinato a nuova vita filosofica: una rigenerazione a cui contribuisce il libro da poco uscito di Giuseppina Prejanò, Ludwig Feuerbach- Antropologia ed etica. Una ricostruzione, pubblicato da Aracne Editrice. di Giovanni Lauricella

Le tre notti dell'abbondanza di Paola Cereda, vincitore del Premio Pavoncella 2016 per la Narrativa

Il romanzo di Paola Cereda “Le Tre Notti dell’Abbondanza” (Ed. Piemme) si è aggiudicato quest’anno il Premio Pavoncella  dedicato alla creatività femminile, durante la Cerimonia della Premiazione, avvenuta il 4 giugno, a Sabaudia. di Giovanna D'Arbitrio

“Le donnole del Rabbi”, la misericordia nella tradizione e nella filosofia ebraica

Piero Stefani in “Le donnole del Rabbi”, pubblicato da EDB Lampi, analizza il significato della misericordia nella tradizione e nella filosofia ebraica. Concetto fondamentale, ma piuttosto complesso, è molto presente in tutte le religioni monoteiste. di Elena Lattes

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie