Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

27/07/24 ore

Dove l’Amore è eresia. Gabriele La Porta legge il Giordano Bruno dell'opera teatrale di Gerardo Picardo



di Gabriele La Porta

 

Giordano Bruno non è solo il martire del libero pensiero; è la vittima dei fanatici del divide et impera, degli accademici, dei "parrucconi pedanti", dei dogmatici, di coloro che sono dalla parte di Cratos, il potere, di tutti quelli che non si abbandonano ad Amor vincit amnia.

 

Di tutti quelli che "non sentono questo Amore trascinarli come un torrente in piena", di tutti quelli "che non bevono l’alba come una tazza di acqua sorgiva o non fanno provvista di tramonto" e di tutti quelli "che non vogliono cambiare", che, come canta Jalal’uddin Rumi, non meritano, certamente, di essere condannati a torture inaudite, ma solo "puniti" con un "lasciateli dormire".

 

Gerardo Picardo disegna con forza e grazia gli slanci infiniti e le speranze immense, la fiducia nelle possibilità dell’uomo e i sospetti profondi verso ogni forma di massimalismo e fondamentalismo che emanano dal sapiente di Nola.

 

Picardo tratteggia Bruno nell’ambito che più lo delinea: quello del teatro, sacro a Dioniso. Le immagini della memoria di Fludd si trasmutano nell’ebbrezza del palcoscenico di Shakespeare, entro il quale il frate senza saio veste i panni luminosi degli empiti di Pene d’amor perdute.

 

La bellezza della pietra di Bruno-Picardo è gentile, si leviga di passione, si fa tonda, accogliente, femminile, per chi ha l’ardore di aprire il petto, di togliere ogni corazza al cuore; per chi, come Leonida alle Termopili, alla terribile domanda dei persiani, "quale è il contrario della paura?",non ha dubbi nel rispondere: "l’Amore!". È per questo che Bruno non ha avuto timore e ripensamenti quando è, ormai, al cospetto della tremenda conseguenza della sua apparentemente incomprensibile scelta. Non per caso, ma per Fato, ebbe modo di dire nel De gli eroici furori:

 

…ma qual vita pareggia al morir mio?

 

 

Come rivela l’Atto unico di Gerardo Picardo, la "Nolana filosofia" è ricerca svincolata dai dogmatismi, e la vera libertà di Bruno è, come direbbe Ibn ‘Arabi, la Religione dell’Amore. Per questo credo fermamente che opere come La Pietra della Bellezza debbano essere proposte, continuamente, insistentemente, sistematicamente, perché sono dei veri e propri antidoti radiosi ai veleni che, oggi come ieri, esalano dalle voragini più oscure dell’anima umana.

 

Leggere queste pagine è come assumere un farmaco, un rimedio inaspettato, un elixir che ha il prodigio di toccare con semplicità ed immediatezza l’eredità sconfinata di Giordano Bruno.

 

Non c’è altro da aggiungere, se non lasciarsi avviluppare dai baluginii risplendenti dei mille colori delle ali di psiche di queste pagine. Come dice il Bruno di Picardo, per essere liberi "dobbiamo imparare a respirare",ad essere entusiasti, en-theos, cioè a "far respirare il Dio che ci portiamo dentro".

 

 


Aggiungi commento