Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

20/03/25 ore

LIBRI

Non chiamatelo euro, di Angelo Polimeno. Presentazione alla Feltrinelli di Salerno

Giovedì 7 aprile 2016, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli di Salerno, presentazione del libro di Angelo PolimenoNon chiamatelo Euro. Germania, Italia e la vera storia di una moneta illegittima” (Mondadori Editore). Introduce e coordina Franco Esposito, ne parlano Massimo Adinolfi, Alfonso Andria, Andrea Manzi, Giuseppe Rippa. Interviene l’autore.

Platone, Agostino e i Padri Cappadoci: l’abbraccio tra filosofia e teologia

I viaggiatori di senso si interrogano sempre sotto i portici di Atene e le colline di Gerusalemme. Incise a sangue di pensiero e preghiera, in una storia di ricerca che non ha fine e frontiera avanzata di altre conquiste di umanità. Ma qual è stato il rapporto tra filosofi e pensatori pagani convertiti al Cristianesimo e quelli rimasti “al di là del muro”? Quali i metodi culturali che hanno introdotto nel Cristianesimo? A queste domande risponde il volume Filosofia e teologia tra il IV e V secolo. di Salvatore Balasco

Il patriota polacco, di David Nachimson

1 settembre 1939, la Germania invade la Polonia, e quasi tutta Varsavia, bombardata a tappeto, viene praticamente distrutta. E' il giorno in cui la vita di milioni di persone, e in particolare degli ebrei, cambierà in maniera drammatica. Fra loro c'è anche David Nachimson, chiamato affettuosamente Davidek da parenti e amici, un giovane proveniente da una famiglia di intellettuali benestanti che da tre anni svolge il tirocinio presso una clinica dentistica. di Elena Lattes

Achille Cattaneo e i concerti nella Varese fascista

Nato a Bergamo nel dicembre del 1885 Achille Cattaneo esordì nell'industria conciaria e calzaturificia. Si occupò anche di amministrazioni bancarie e di problemi sociali nel mondo del lavoro, per passare poi all'attività di imprenditore, di socio, e soprattutto, nel dopoguerra, di dirigente della Ricordi. di Elena Lattes

Renzi, su Quaderni Radicali lo stato dell’arte

La stagione renziana è a un crocevia importante, in una fase non facile per il Governo e per un Paese alle prese con i mali cronici, mentre si fanno i conti con un contesto internazionale complicato. Proprio per questo il punto della situazione a due anni dalla presa del potere di Renzi, tratteggiato nel nuovo numero Quaderni Radicali, offre molti spunti riflessione per un analisi che si vuole connotata da un approccio critico ma non ideologico.

Giordano Bruno, a firma di Aldo Masullo. Nessun capo è assoluto, solo la diversità ci salva

Giordano Bruno ci avvia alla grande riflessione etica della modernità, che poi con Emanuele Kant si compie. L’inaudita idea cosmologica bruniana della pari dignità di tutti i centri porta in sé implicita l’idea kantiana del nesso emancipazione-responsabilità. A rimarcarlo è il filosofo Aldo Masullo, nel libro 'Giordano Bruno maestro di anarchia', oggi in libreria per le Edizioni Saletta dell’Uva... di Salvatore Balasco