Mattia Insolia, nato a Catania nel 1995,ha già pubblicato vari racconti e nel 2014 ha vinto il Concorso Nazionale di narrativa breve "Liberestorie". Grand Fillmore Hotel (Ginevra Bentivoglio Editoria), benché sia il suo primo romanzo, evidenzia una notevole maturità di stile, soprattutto se si considera la giovane età dell’autore. di Giovanna D’Arbitrio
Aver intrapreso, per ragioni politiche, uno "sciopero del sorriso" che dura già da un paio di giorni e trascorrerne alcuni momenti in un ristorante che sembra un bistrot francese, se non altro per il nome un po’ retrò, mi rende più facile commentare il breve romanzo "La cameriera era nuova" di Dominique Fabre (trad. Yasmina Melaouah, pp. 96, € 12,00) della neonata casa editrice Calabuig. di Paolo Izzo
Nato nel 1882 in un sobborgo di Bielitz-Biala, una cittadina della Slesia, (allora polacca, ma che è passata negli ultimi due secoli sotto diverse sovranità), da genitori ebrei di origini tedesche, Arthur Schnabel crebbe a Vienna per lo più lontano dalla propria famiglia e studiò poi a Berlino. di Elena Lattes
Maurizio De Giovanni, è nato a Napoli nel 1958, dove vive e lavora. Ha vinto nel 2005 un concorso per "giallisti" esordienti con un racconto focalizzato sul personaggio del commissario Ricciardi che poi ha dato vita ad un ciclo di romanzi pubblicati da Einaudi: Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giorno dei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio e Premio Camaiore). di Giovanna D’Arbitrio
Gesù e Giuda camminano nel deserto. Non si fermano nelle alzate di vento e nella sabbia che si intreccia nei capelli e nella barba. Si sono ritrovati dopo il Getsemani, la morte e le parole degli uomini. Soli con le loro verità distanti, fatte di carne e di cielo. Gli scenari dell’anima occupano il campo ma tornano a parlarsi. di Salvatore Balasco
Mercoledì 4 marzo è stato presentato nella sala Santa Chiara presso il Pantheon il saggio “Alle frontiere della libertà” (Rubbettino Editore), lunga, articolata intervista a Giuseppe Rippa di Luigi Oreste Rintallo, in effetti una forma espositiva che ha consentito di agitare con piglio scorrevole le criticità più sofferte, e per questo più stimolanti, del tempo politico che attraversiamo, in rapporto con i condizionamenti, sovente determinanti, connessi al ruolo di frontiera del nostro paese nel corso della lunga stagione della guerra fredda – ormai quanto alle premesse – e con la perdita di questo ruolo a seguito della caduta del Muro di Berlino a partire dai primi anni novanta.
Intervista a Giuseppe Rippa su "Alle frontiere della libertà" (Petra Scognamiglio per Napoli TV)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |