Le vittoria di Vita di Pi di Ang Lee ha messo nuovamente in evidenza l'importanza degli effetti speciali per l'industria cinematografica americana. Tuttavia le grandi società che rendono possibile la creazione delle immagini da sogno, che osserviamo meravigliati sul grande schermo, sono attualmente in crisi.
Roberto Andò, oltre agli studi di filosofia e alla collaborazione con grandi registi, come Francesco Rosi, Federico Fellini, Michael Cimino e Francis Ford Coppola, si è distinto con successo nella regia teatrale ed ora anche in quella cinematografica con “Viva la libertà”, un film tratto dal suo libro “Il trono vuoto”.
La passione di Joe Wright per Keira Knightley non è una novità. Dopo “Orgoglio e pregiudizio” e “Espiazione”, il regista londinese la sceglie, ancora una volta, come prima protagonista del suo nuovo film “Anna Karenina”, tratto dall’omonimo romanzo di Lev Tolstoj. di Chiara Cerini
In questi giorni sarà presentato al Peninsula Arts Contemporary Music Festival ,organizzato dall’Università di Plymouth, il cortometraggio Many Worlds diretto da Alexis Kirke. Questa piccola opera di appena 15 minuti rappresenta un complesso esperimento sulla percezione sensoriale del pubblico stesso.
Tre ragazzi sfrecciano in auto lungo un tunnel illuminato. Il più piccolo di loro, il quindicenne Charlie (Logan Lerman) al vedere la ragazza sporgersi fuori della cappotta, controvento, mentre l'autoradio suona Heroes di David Bowie (per loro sconosciuto), prova un'ebbrezza, una sensazione istantanea di felicità e di infinitezza indescrivibile. di Giovanni A. Cecconi
Come dimostrano le statistiche diffuse da Media Salles (la scoietà che si occupa della diffusione del cinema europeo) e presentate alla Berlinale, in Europa gli spettatori del 2012 sono stati 1.190,5 milioni, con un calo del 2% rispetto ai 1.214,3 milioni del 2011 e nel 2013 non andrà meglio.