Un altro buon film in nuce, un’altra piccola delusione infine. Presentato come un thriller drammatico in concorso al Festival del Film di Roma, ‘Sorrow and Joy’, del danese Nils Malmros, parte in quarta mettendo bruscamente lo spettatore davanti ad una tragedia: Johannes, regista di successo, torna a casa da una conferenza e trova la figlioletta di 9 mesi sgozzata da sua moglie Signe. di Florence Ursino
Durante i 100 minuti, la pellicola diretta dal portoghese Vitor Goncalves e presentata in concorso al Festival del Film di Roma, riecheggia, insistente e disperata, una sola domanda: perché? di Florence Ursino
Abbagliano i primi minuti del il film dei brasiliani Paulo e Pedro Morelli presentato in concorso al Festival del Film di Roma; abbaglia la sua fragilità, il suo entusiasmo, la sua 'ricerca del tempo perduto'. di Florence Ursino
Un film, quello dell'australiano - naturalizzato messicano - Michael Rowe, che parte da un buon intento e prende forma in una regia equilibrata e attenta, dimenticando totalmente di sviluppare l'intenzione, di dare forma a un qualsivoglia tipo di coinvolgimento, lasciando lo spettatore sospeso in una dimensione puramente – e fatalmente – estetitizzante. di Florence Ursino
Una pellicola magnetica, costantemente in equilibrio tra la commedia e il dramma, perfetta nei dialoghi, estremamente realistica, in grado di emozionare senza cadere nel solito tranello di facili pietismi. di Florence Ursino
Prima mondiale al Festival Internazionale del Film di Roma, ‘Ben o Degilim – I’m not him’, del regista e pittore Tayfun Pirselimoglu, decide di affrontare così il delicato – troppo delicato – tema dell’identità, portando sul grande schermo una alienante relazione tra due esseri persi nell’invisibile. di Florence Ursino