Prima la folla dei giovani brasiliani, poi quella dei giornalisti a cui, faccia stanca e microfono in mano, Papa Francesco risponde con una semplicità quasi disarmante. Gay, lobby, donne, ior, divorziati: le domande sono tante, pungono, provovano; ma il pontefice, nell'aereo che lo riporta a Roma da Rio de Janeiro, non si sottrae.
Diffusi i dati ufficiali sul consumo di droga in Italia, secondo i quali si è di fronte ad un calo generale del consumo; allo stesso tempo, però, è riscontrabile una evidente crescita dell'uso di sostanze stupefacenti tra le fasce più giovani, probabilmente a causa del maggior tempo dedicato da questa parte della popolazione alla navigazione in rete.
Gesti delicati, gesti inaspettati. Come una corona di fiori gettata in mare o la stretta di mano a un gruppo di immigrati. Papa Francesco è sbarcato a Lampedusa, isola di speranza, meta e rifugio per migliaia di uomini costretti a fuggire dalle proprie terre al di là di quel mare che divide e nasconde agli occhi quotidianità fatte di guerre, fame, carestie.
Nei giorni bui della mattanza di spirito e corpo per le donne italiane, quel 'femminicidio' che miete vittime e scuote coscienze, lei muore, dopo più di mezzo secolo di battaglie. Franca Rame, formidabile attrice, donna guerriera, simbolo del femminismo italiano più sano e fiero, si è spenta a Milano a 84 anni. Il 19 aprile dello scorso anno era stata colpita da un ictus ed era stata ricoverata d'urgenza al Policlino del capoluogo lombardo.
Il Tribunale di Milano ha condannato in primo grado il direttore di Panorama, Giorgio Mulé, a 8 mesi di reclusione per omesso controllo in un processo con al centro una presunta diffamazione ai danni del procuratore di Palermo, Francesco Messineo, in relazione ad un articolo del 2009 pubblicato sul settimanale. L’autore dell’articolo incriminato, Andrea Marcenaro, è stato condannato ad un anno di reclusione, così come il giornalista che aveva collaborato alla stesura dell’articolo, Riccardo Arena.
“Può compromettere la normale maturazione cerebrale e i rischi sono molteplici: sindromi demotivazionali, psicosi, effetti sul coordinamento psicomotorio con probabilità maggiori di incidenti stradali”. Sul banco degli imputati ancora lei: la cannabis. Le vittime designate: gli adolescenti.
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |