Sul consueto ricambio ai vertici della RAI dopo un mutamento al governo, ha preso consistenza nel ristretto circo mediatico l’allarme per la “lottizzazione” della tv pubblica. A supportarlo l’accorta gestione degli annunci di ritiro di Fabio Fazio e Lucia Annunziata, presentati come scelta quasi obbligata e come una lesione per la democrazia che sarebbe indebolita dal fatto che i due conduttori lasceranno la RAI. Una narrazione talmente poco credibile da essere stata presto demolita da una serie di interventi ad opera di esponenti del mondo dell’informazione e dello spettacolo (da Luttazzi a Santoro), provenienti fra l’altro dalla stessa area di opposizione all’attuale maggioranza di governo… Ne parla, nella conversazione che segue, il direttore di «Quaderni Radicali» ed «Agenzia Radicale» Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo…
- Rai: la segreteria politica del potere. Conversazione di Giuseppe Rippa con Luigi Rintallo (Agenzia Radicale Video)
La questione più controversa tra i gruppi e le figure dell'opposizione iraniana è la futura forma di governo dopo la caduta della Repubblica islamica. Gli iraniani sono divisi in due campi principali: monarchici e repubblicani.[1] Quanto al fatto che il sistema politico debba essere un governo federale o centralizzato, i repubblicani sono ulteriormente divisi in due gruppi principali: centralisti e federalisti… di Himdad Mustafa (da Memri)
“Testa alta e avanti”, di Gaia Tortora, è uno di quei libri che ti lasciano il segno. Con straordinaria semplicità e tanto coraggio ha trovato un modo originale e raffinato di raccontare e raccontarsi riuscendo a trasmettere un naturale senso di immedesimazione. Anche se si legge tutto d’un fiato, per la immediatezza della narrazione, ogni capitolo offre numerosi spunti di riflessione. Dalla ragazzina quattordicenne all’affermata giornalista di oggi, il viaggio di Gaia, come la vita di ognuno, è fatto a tappe… di Fabio Viglione
Al dramma del catastrofico alluvione che ha colpito la Romagna, l’Emilia e non solo, sono seguite le consuete raffiche di parole vuote, prive di un minimo di consapevolezza della superficialità con cui è stato gestito il territorio, in particolare a livello regionale e locale. Questa non intende essere un’affermazione retorica, ma una semplice constatazione che esistono precise responsabilità dell’intera classe politico-istituzionale per la mancata azione di previsione e prevenzione per intervenire su un territorio, quello italiano, che è per almeno un sesto della sua superficie dissestato... Con Francesco Sisci, ricercatore senior presso l’istituto di studi europei nell’Università del popolo di Cina, che parla da Pechino, Giuseppe Rippa parla dell’assenza dell’assetto idrogeologico nell’agenda del quadro politico italiano..
- Assetto idrogeologico: il grande assente. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Ci sembra giusto ricordare che Marco Bellocchio, nato a Piacenza nel 1939, dopo aver diretto un film cult I pugni in tasca (1965), che ha inaugurato una nuova era del cinema italiano, è ancora autorevole voce del dissenso all'età di 84 anni. E anche il suo ultimo film “Rapito” ancora una volta sollecita negli spettatori profonde riflessioni… di Giovanna D’Arbitrio
Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, durante la presentazione del suo nuovo libro Una famiglia radicale (Rubbettino ed.) al Salone del Libro di Torino, è stata aspramente contestata da gruppi di attiviste di alcuni movimenti (Extinction Rebellion, Non una di meno ecc.). Assalti e grida che hanno reso impraticabile il confronto fra l’autrice ed Anna Bernardini De Pace sul libro, che ricostruisce il percorso di una biografia che prende le mosse dal partito radicale (di cui il padre Franco Roccella fu storico esponente) ed approda alle attuali posizioni in difesa della famiglia e di contrasto alla maternità surrogata… di Luigi O. Rintallo
Il 27 maggio c’è stato il vernissage dell’esposizione personale di pittura contemporanea dell’artista italo-brasiliana Ana Paula Torres; la location è il Museo del caffè di Santos, a San Paolo in Brasile, nel palazzo dell’Ex Borsa del caffè… di Giulia Anzani
Il cielo è di un blù lucente quello di ieri sera, come da tempo non si vedeva in questa ritardata primavera. Bello. Tavolini sui marciapiedi popolati da giovani, amici tra loro, in vena di confidenze sui loro pensieri: su se stessi, sull'arte e sul mondo. Esondavano dalle sale della galleria FrameArsArtes (a Napoli al corso Vittorio Emanuele II, 525)… “5 Fragments - 5 artisti per Arte Giovane 2023” è il titolo di una mostra, che ha avuto molto successo di pubblico… di Adriana Dragoni
Giunge quest'anno alla diciottesima edizione la Biennale di Venezia, Mostra Internazionale d'Architettura, dal 20 maggio al 26 novembre 2023 (pre-opening 18 e 19 maggio) ai Giardini, all’Arsenale e in vari luoghi della città di Venezia. Presidente Roberto Cicutto, curatrice Lesley Lokko– nominata Direttrice del settore Architettura dal Cda della Biennale di Venezia il 14 dicembre 2021 – dal titolo “Il Laboratorio del Futuro”… di Giovanni Lauricella
È un gioco mortale quello che si combatte intorno alla città ucraina di Bakhmut, nel Donbass. Da dieci mesi è straziata dall’estrema violenza della guerra. Ora la Russia, e per essa il Gruppo Wagner, l’hanno completamente distrutta, non esiste più. I Russi hanno vinto, ma perso 70000 soldati. Ora, i conquistatori di quello spazio morto non potranno facilmente uscirne, accerchiati dalle forze dell’esercito ucraino che, sulle colline intorno a Bakhmut, aspettano di compiere la mattanza di coloro che hanno violato e distrutto la città. Su quel vuoto, su quella concreta polvere, i Russi hanno messo la loro tricolore bandiera. Ora aspettano di essere uccisi. Questo soltanto è fare la guerra: conquistare il niente. (SEGUE >>>)
A Williamsburg, quartiere di New York reso famoso dalla miniserie Netflix Unorthodox, risiede una piccola comunità di charedim (la cui traduzione più comune, anche se errata, è ortodossi, o addirittura ultra-ortodossi), ebrei che seguono rigorosamente una lunga serie di precetti, un codice di abbigliamento particolarmente pudico e che sono poco inclini ad avere rapporti con il resto del mondo… di Elena Lattes
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |