E’ scontro aperto ormai all’interno del Gruppo Editoriale l'Espresso tra due opposte correnti di pensiero attorno alla vicenda della trattativa Stato-mafia e le intercettazioni che riguardano il presidente Napolitano. La fazione di Repubblica, guidata dal fondatore Eugenio Scalfari, che poggia su un fermo ed inamovibile garantismo d’occasione, non sembra più in grado di poter convivere con lo schieramento di MicroMega (che potrebbe definirsi Micromega-Fatto) ormai lanciato verso un attacco frontale contro il Quirinale, con forti tratti giustizialisti.
La “foto di Vasto” fa parte ormai dell’album dei ricordi. Dopo Pierluigi Bersani, infatti, anche Nichi Vendola pare abbia deciso di dare il benservito ad Antonio Di Pietro.
Beppe Grillo ha preso da qualche settimana l’abitudine di presentare sul suo blog sondaggi per raccogliere le opinioni dei lettori. Nell’ultimo post dal titolo “La democrazia tradita”, l'ex comico genovese sostiene che “dovrebbe essere inserito nella Costituzione che ogni cambiamento alla legge elettorale sia soggetto a referendum confermativo”. Dopodiché ha chiesto in proposito il parere delle Rete. di Ermes Antonucci
Nell’evocarla spesso viene utilizzata l’espressione “mamma Rai”, e da decenni il motivo è un po’ più chiaro. Se all’azienda radiotelevisiva pubblica va riconosciuto il fondamentale contributo sociale dato negli anni ’60 nell’alfabetizzazione ed educazione della popolazione italiana, oggi il suo ruolo di genitrice pare aver assunto forme diverse. di Ermes Antonucci
Di buone intenzioni sono lastricati i documenti ufficiali del Pd. Questa volta è toccata a Pierluigi Bersani tracciare il percorso.
14 cartelle (troppe) e dieci punti di proverbiale retorica che costituiscono la Carta d’intenti per la ricostruzione e il cambiamento dell’Italia. Bene comune.
Ci sono state manifestazioni, sit-in, marce; ne ha parlato (poco a dire il vero) la politica; il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel convegno promosso dal Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito il 28 luglio 2011, aveva con fermezza sottolineato che la giustizia ritardata sotto il profilo dei principi costituzionali e dei diritti umani negati per le persone ristrette in carcere, private della libertà per fini o precetti di sicurezza e di giustizia (...) costituisce“… una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile” ; sui giornali compaiono cifre da capogiro e inchieste inquietanti (salvo poi sprofondare nell’oblio della cronaca nera, rosa, grigia) ma in televisione tutto è come prima...
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |