Al ministero della propaganda stappano bottiglie di spumante – si immagina rigorosamente italiano - per l'opportunità offerta ogni tanto a Salvini e a Di Maio di maramaldeggiare sulla classe dirigente dell'Unione Europea, per di più invisa anche a chi teme la deriva anti-europeista in corso. di Antonio Marulo
Le elezioni europee si terranno tra il 26 e il 29 maggio dell’anno prossimo e quindi tra quasi nove mesi: è un tempo politico lungo, nel corso del quale molte cose possono succedere, soprattutto per il fatto che questa volta ci sarà un confronto politico vero e proprio. Nelle precedenti consultazioni infatti le forze politiche hanno cercato solo una conferma delle loro posizioni nazionali, ma sui temi europei non c’è stato confronto. di Silvio Pergameno
Al cospetto di un evento terrificante come la tragedia che ha colpito la città di Genova ci sentiamo smarriti: ”Come è potuto succedere?” Ci sentiamo smarriti come cittadini interessati alla cosa pubblica e come componenti della società civile, senza pretese di poter avere qualcosa da aggiungere o da suggerire a quanto l’autorità giudiziaria potrà accertare sotto il profilo delle responsabilità dei gestori della manutenzione e delle pubbliche autorità cui incombe l’onere del controllo della stessa. di Silvio Pergameno
… L’idea dell'élite che non sono più una selezione in base alle capacità delle persone, ma qualcosa di negativo che non ha nessun diritto di parlare delle proprie competenze più di qualsiasi altra persona che sul web… Anche da qui vengono poi le distorsioni del genere del discorso di Casaleggio sull’inutilità del Parlamento perché a quel punto succede che ogni persona, in seguito a questo meccanismo di “polarizzazione autoreferenziale” è convinta di avere la possibilità reale di poter decidere su tutto meglio di tutti e quindi, necessariamente, non c'è più bisogno di expertise né tantomeno di rappresentanza… di Roberto Granese
Nel corso del suo recente intervento al Senato, Emma Bonino è stata più volte interrotta e contestata dai banchi della maggioranza governativa. L’episodio va oltre il folklore delle intemperanze di alcuni parlamentari, anche perché aggravato dalla sequela di insulti e improperi scaricatasi sui social forum che riportavano il video della seduta del 25 luglio. I modi e i toni testimoniano un insopportabile degrado dei comportamenti: per questo, a Emma Bonino va la massima solidarietà. di Luigi O. Rintallo
L’incontro di Giuseppe Conte con il Presidente Trump è un fatto politico che non deve essere sottovalutato, anche perché dai colloqui sono emerse convergenze che definiremmo “tranquillizzanti” e forse proprio per questo…. preoccupanti. Ovviamente un incontro tra capi del governo (anche se Trump è pure Presidente degli Stati Uniti) è fatto per stabilire linee di condotta sulle situazioni nel momento dell’attualità, ma può, e nella specie dovrebbe, fornire indicazioni anche sul futuro, specialmente quando gli orientamenti influiscono sulle decisioni… di Silvio Pergameno
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |