Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

18/03/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

L’errore sovranista

Giorni fa l’AfD, (Alternativa per la Germania), il movimento sovranista e antieuropeista tedesco, ha lanciato una provocazione con la quale invita i sovranisti di casa nostra a propagandare fra gli italiani la volontà di pagare tutto il nostro debito, come affermazione suprema di… sovranismo. (Gli italiani sono accusati adesso in Europa di tentare di scaricare il proprio debito sugli altri paesi dell’Unione). di Silvio Pergameno

Nota a margine. Avvocati contro il populismo giustizialista

La manifestazione nazionale al teatro Manzoni di venerdì 23 novembre a Roma, indetta dalle Unione Camere Penali Italiane, ha fatto registrare una grande mobilitazione degli avvocati "contro la restaurazione giustizialista del processo penale" avviata con la riforma della prescrizione. Nel video il commento a margine del direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, Giuseppe Rippa.

Trump, l’Iran e il nostro governo

Più volte su questa Agenzia si è accennato al fatto che la politica ”sovranista” rappresenta un aggravamento della  debolezza dei paesi dell’Unione Europea sul piano internazionale, e quindi dei singoli paesi dell’Unione, più facilmente vittime di iniziative esterne  volte a rallentare ulteriormente il processo di unificazione del continente  più di quanto lento e incerto già lo sia di per se stesso. Si prevedeva che la Russia di Vladimir Putin avrebbe profittato delle possibilità offerte da un paese che rivendicava un suo ruolo, per farne una sorta di cavallo di Troia… di Silvio Pergameno

Riflessioni sulle elezioni in Trentino Alto Adige

Scriviamo delle elezioni in Trentino Alto Adige a qualche giorno di distanza dalla consultazione perché, ad avviso di chi scrive, si tratta sì di un’elezione regionale, ma in una Regione con caratteri particolari. Intanto è una regione che, non a caso, è distinta in due province, che hanno competenze molto ampie, maggiori che nelle altre regioni, stante la particolare composizione etnica della provincia di Bolzano. di Silvio Pergameno

La sagra dei contenitori … vuoti

La paradossale Assemblea Nazionale del Partito Democratico, oltre a proporci una lunga lista di candidati alla segreteria dal profilo quanto meno inadeguato alla crisi del partito, nato in modo improbabile anni fa dall’accordo delle oligarchie di due partiti, o spezzoni di essi, che potevamo definire oramai defunti nel loro ruolo (qualunque sia il giudizio che se ne voleva dare), che ha proseguito con sobbalzi inquietanti tra rottamazioni e corse di “soli al comando”, il Partito Democratico – dicevamo – ha delineato un suo ruolo di prospettiva: essere il contenitore di uno schieramento più vasto.  di Giuseppe Rippa

I primi giorni di novembre

I primi giorni di novembre sembra siano segnati da una specie di destino, nel senso che ormai da circa un secolo a questa parte hanno visto concentrarsi su di sé diverse occasioni importanti, a cominciare proprio da quella tradizionale di una giornata di onore che la Chiesa riconosce reso a “tutti” i santi e ai defunti; ma dopo la prima guerra mondiale vi si unì il 4 novembre, data dell’armistizio con l’Austria e la Germania, mentre l’11 ricorreva il compleanno del re Vittorio Emanuele III e con l’avvento del fascismo, il 28 ottobre quella della “marcia su Roma”. di Silvio Pergameno