Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/04/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

23 giugno 2016 – 4 marzo 2018 cambia la storia d’Europa

Giorno dopo giorno diventa sempre più evidente che il 4 marzo resterà una data da ricordare:  la presente situazione evidenzia infatti problemi altamente complessi e richiede quindi analisi e proposte orientate su orizzonti di lungo periodo: la sconfitta del PD, ma insieme anche il flop di LeU, la vittoria mutilata di Berlusconi, l’esplosione di una protesta priva di ogni sensata proposta, una situazione balorda quanto a… governabilità, qualche desiderio di rifondazioni… quindi  l’impegno per tirar fuori  in qualche modo un governo, diciamo pure di transizione, dovrebbe esser guidato dalla consapevolezza che occorre peraltro garantire almeno un congruo periodo di riflessione. Anche perché eventi recenti aprono prospettive interessanti. di Silvio Pergameno

Elezioni inutili o meglio disutili

Elezioni inutili o, meglio, disutili… almeno da un certo punto di vista; disutili perché non si sono rivelate in alcun modo utili alla risoluzione di quello che era, e resta, uno dei problemi di fondo dell’attuale momento politico nella vita del nostro paese: quello della governabilità. E attenzione, perché si tratta di una faccenda ricca di implicazioni e di pericoli. Ma l’ingovernabilità non è un fatto primario: essa è conseguenza di tanti altri fatti. di Silvio Pergameno

Un passo avanti per l’Europa un accordo Francia-Gemania?

Un passo avanti, e non vuol essere paradosso o provocazione, ma la protesta di otto paesi dell’Unione Europea contro l’intenzione di Francia e Germania di riprendere (finalmente) il processo di integrazione dell’Europa rappresenta un sicuro passo avanti proprio su questa strada. È una valutazione ai fini della chiarezza delle posizioni, con un giudizio analogo a quello a suo tempo espresso sulla Brexit, anche se perdere dei compagni di viaggio non fa certo piacere. Del resto gli avversari dell’integrazione europea sono tanti, e spessissimo la loro opera si insinua nel campo dei vantaggi  (secondo loro) che ne verrebbero al famoso interesse nazionale. di Silvio Pergameno

M5S: sono la reincarnazione del blocco sociale di potere italiano?

Quando nel 2013, l’allora segretario del PD Bersani, dopo aver conseguito la “non vittoria” alle elezioni, iniziò le consultazioni per formare il governo, gran parte della stampa realizzò un pressing sul Movimento 5 stelle affinché accettassero di sostenerlo rinunciando allo “splendido isolamento”. Finì con Bersani umiliato durante l’incontro in streaming con i neo-parlamentari Roberta Lombardi e Vito Crimi. di Luigi O. Rintallo

In attesa del nuovo governo

Non crediamo valga la pena di dedicarsi all’esercizio delle congetture su quale sarà la composizione del nuovo governo, se non per rilevare che le urne questa volta non sono state menzognere, ma hanno confermato – e anzi rafforzato - i pronostici della vigilia, nel senso che il 5 marzo ci saremmo trovati con un Parlamento nel quale non sarebbe stata presente nessuna maggioranza omogenea. di Silvio Pergameno

Il 5 marzo

Finalmente è arrivato il 5 marzo. Durante la campagna elettorale quando qualche sconsiderato (…?) chiedeva quali prospettive ci fossero per il nuovo governo dopo le elezioni, tanti rispondevano che bisognava aspettare l’esito del voto, risposta anche giusta, ma insieme una scusa per trarsi d’impaccio. Ora ci siamo, ma l’interrogativo rimane ancora senza risposta. La prima indicazione verrà ora Presidente della Repubblica, con la fornitura dell’incarico a formare il nuovo governo, ma comunque i partiti e le formazioni politiche tutte, vincitori e perdenti, dovrebbero ben dedicarsi a profondi esami di coscienza. di Silvio Pergameno

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie