Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

21/04/25 ore

EDITORIALI E COMMENTI

La lunga crisi italiana

La lunga crisi italiana, la crisi cioè del nostro sistema politico, dura ormai da più di un quarto di secolo e di essa non solo non è visibile una soluzione, ma ancora non si delinea un percorso da seguire.

Ad avviso di chi scrive alla base di questo giudizio… perplesso sta la considerazione del fatto che nei tanti anni trascorsi da Tangentopoli, che dell’esistenza di un problema grave per la democrazia italiana fu momento rivelatore, gli unici tentativi venuti in essere per affrontare la preoccupante situazione fu affrontata solo con riforme della legge elettorale: proporzionale o maggioritario, con la vittoria finale del primo. di Silvio Pergameno

Avviso di garanzia: giustizialisti nel governo e nella presunta opposizione

Dopo che è stata resa pubblica l’iscrizione del ministro Savona fra gli indagati dell’inchiesta aperta sei mesi fa dalla pm Venditti di Campobasso, è interessante notare il tipo di reazioni registrate. Nell’indagine Paolo Savona è stato coinvolto pur essendo all’epoca dei fatti contestati solo presidente dell’Unicredit e quindi senza poteri decisionali e, come è stato precisato dalla stessa procura, la sua iscrizione è atto dovuto. di Luigi O. Rintallo

Un grande vuoto e grandi rischi senza un’Europa unita

Certamente con contorni non definiti, ma è del tutto evidente che l’ampia diffusione in giro per l’Europa delle pretese sovraniste consegue a una evidente mancanza di un dibattito approfondito sul senso (e sui problemi) della costruzione europea. Se pensiamo all’Europa della prima metà del secolo scorso e se pensiamo all’Italia di quei tempi non possiamo non rilevare la vivacità intellettuale, la potenza dello scontro di idee, la produzione artistica…lettere, musica, arti figurative, architettura: un mondo del quale oggi non c’è più traccia. di Silvio Pergameno

Opposizione! È una parola…

Sta diventando una moda lamentare il fatto che il PD non fa opposizione, si balocca nel confronto tra correnti interne, si sofferma sulle polemiche quotidiane… adesso poi che è arrivato il decreto “dignità”, a sinistra, soprattutto in quella più avanzata, sono in molti a pensare che l’attuale governo dà mostra che qualche cosa buona è in grado di farla, soprattutto nella lotta al precariato. di Silvio Pergameno

La sfida al sovranismo e la crisi della sinistra europea

Il risultato delle amministrative italiane e le dinamiche della questione migranti a livello europeo animano insieme questa fine di giugno e se ne può parlare insieme. Il problema infatti è sempre la crisi della sinistra, anche in Francia e Germania la sinistra è in crisi. Oltre al fatto che questi tre paesi rappresentano da soli quasi la metà della popolazione dell’Unione Europea e sono i responsabili della storia del Continente negli ultimi cento anni...storia unitaria. di Silvio Pergameno

Nuovo governo e opposizione?

Al nuovo Capo del governo è andata bene al G7 in Canada o almeno senza danni per l’Italia e tutto per un merito indiretto di Donald Trump, che sicuramente non ci aveva pensato. Il Presidente degli Stati Uniti, infatti, in una delle sue uscite - senza che nessuno se lo aspettasse - ha fatto presente che sarebbe bene riammettere la Russia al G7, così come anche si pensa dalle parti della Lega; gli europei, ovviamente se la sono presa con Trump, per aver toccato un problema assai grave senza averne mai parlato prima con gli alleati e per non essere stata fatta prima alcuna preparazione sulla questione e Conte, in conclusione, contento del risultato, si è dichiarato solidale con i partner dell’Unione Europea. di Silvio Pergameno

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie