Una compagnia itinerante mette in scena le novelle del Boccaccio, costruendo quinte ed atmosfere all'interno di un carro che contiene tutto: segreti, gelosie, ripicche, amori, amicizie. L'ironia ed un sano erotismo bucolico servono a tenere lontani i brutti pensieri, mentre la peste imperversa sulla Firenze trecentesca del Decamerone. Ci si allontana per un po' dalla città per ricercare altrove la capacità di risollevarsi: nelle storie da raccontare e delle quali ridere, ad esempio. di Regina Picozzi
C’è poco da fare, per laici e credenti , la figura di Cristo è, seppur in misura variabile, l’icona dei supremi valori dell’Umanità. Renderlo personaggio-protagonista di uno spettacolo e potenziarne il magnetismo grazie al propellente Rock, non può che trasfigurarlo in quella Superstar dall’ immenso carisma che ha incantato generazioni di spettatori. di Vincenzo Basile
"Ho voluto rileggere in chiave nuova ed attuale il caffè chantant con un lavoro di ricerca e rivalutazione nel repertorio dei primi del ‘900, da brani più conosciuti e coinvolgenti, quali A tazz’ e cafè"e Comme facette mammeta sino a perle nascoste come Serenata napulitana e Chiove, oggi ascoltabili solo con il grammofono a tromba. Tra una rima recitata e una lacrima intendo riportare al pubblico quelle radici poetiche e melodiche ottocentesche e quei profumi arabi, saraceni e americani che Napoli ha ruminato e restituito al mondo nella sua inconfondibile cifra" - così si esprime Serena Autieri al Teatro Diana di Napoli con lo spettacolo "La Sciantosa – ho scelto un nome eccentrico", scritto da Vincenzo Incenzo e diretto da Gino Landi. di Giovanna D’Arbitrio
La “mancanza” come condizione esistenziale, come percorso fatale, ineluttabile e crudele. Una coreografia attenta e viscerale, realizzata da Francesca La Cava che ne è anche interprete d’eccellenza, esplora la vita di chi non ha, di chi cerca tra gli scarti della gente comune qualcosa da indossare, sperando di non trovarvi se stesso, semplicemente. di Regina Picozzi
..."E Cassandra", potremmo aggiungere noi. In scena al teatro Sala Umberto di Roma fino al prossimo 5 ottobre, la commedia teatrale di Christopher Durang ci regala attimi di leggerezza e risate. Al contempo anche sorrisi amari e qualche occasione,quasi grottesca, di riflessione. di Regina Picozzi
Una serie di capolavori. Si susseguono a ritmo accelerato tanto che non si riesce a guardarli tutti. Ogni anno il napoli.teatrofestivalitalia è l’occasione per tanti artisti locali e internazionali d’impegnarsi a creare qualcosa di nuovo e d’interessante. A creare un tipo di teatro che stupisca, emozioni, diverta, che faccia respirare un’atmosfera stuzzicante ed energetica. di Adriana Dragoni