É possibile mantenere una misura per indagare dentro emozioni profonde? É necessario avere una misura per affrontare concetti complessi? Evidentemente sì, ma non è quello che succede a Marco, un ragazzo travolto da un immenso dolore a cui non riesce a dare confini… di Claudia Pariotti
In occasione dell’edizione 2023 delle Giornate d’Europa, il Teatro della Pergola torna a riflettere sull’importante tema di alleanza tra teatri europei e si mette alla ricerca di una nuova relazione che coinvolga anche il continente africano, allargando gli orizzonti. Il titolo scelto è: “Théâtres d’Europe et d’Afrique: pour une nouvelle apriche de la trasmission artistique et de la coopération culturelle” e si svolgerà in due tempi e luoghi: a Firenze l’8 maggio 2023 e a Parigi il 22 maggio 2023… di Giulia Anzani
Mentre il tempo su Roma fa pensare a tutto meno che ad una domenica primaverile, nel cuore di Monteverde, precisamente nel Teatro Vascello, gli spettatori sono come stregati: è la magia della compagnia NoGravity che si esibisce nell’ultima replica del Fontana Project… di Giulia Anzani
Dopo il successo in giro per il mondo, torna a Napoli Trilogia dell’Indignazione di Esteve Soler (Contro il Progresso, Contro l’Amore e Contro la Democrazia), al Piccolo Bellini fino a domenica 30 aprile con la regia di Giovanni Meola. Rispetto ai 21 atti di cui si compone l’opera di Soler, Meola porta in scena solo alcuni degli episodi che, legati da una geometria della realtà distorta, riproducono un mondo frammentato: il nostro… di Annalaura Sbrizzi
Lo spettacolo Fontana Project della compagnia NoGravity debutta al Teatro Vascello, dal 26 al 30 aprile. Dal martedì al venerdì ore 21, sabato ore 19 e domenica ore 17. Emiliano Pellisari porta in scena, insieme alla prima ballerina Mariana Porceddu, un progetto dedicato a Lucio Fontana, inventore dello spazialismo. La commistione della sinuosa danza del corpo di Mariana, dei suggestivi giochi di luce e dei generi che si uniscono senza soluzione di continuità, danno vita a una performance unica, che trasporta lo spettatore in una dimensione onirica… (di G.A.)
Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, Teatro della Toscana presenta Lucia Poli in L’intrusa, preceduto da È una bella giornata di pioggia, al Teatro Gerolamo di Milano dalla regia di Angelo Savelli. I testi in questione sono caratterizzati da una spiccata eleganza e un sottile umorismo, proprietà note dell’autore Eric-Emmanuel Schmitt, e sono tratti dal libro “Odette Toulemond” (edito e/o per l’Italia) da cui lo stesso Schmitt ha preso spunto per una versione cinematografica: “Lezioni di felicità” (2006)… di Giulia Anzani