Doina Botez, pittrice visionaria, instancabile ricercatrice di nuove frontiere del colto immaginario, si confronta nella mostra alla galleria Mediterranea di Napoli con le antiche mitologie greco-romane tramandate da Ovidio nei distici elegiaci delle Metamorfosi.
In questi giorni a Roma, in fondo alle scale che portano alla sala Egon von Fürstenberg di Palazzo Valentini, si incontrano cinque diverse realtà femminili, lontane fra loro nello spazio e nella cultura. Sono le realtà di cinque artiste: Leila Ataya, russa trapiantata in Nuova Zelanda, Afarin Sajedi, artista di spicco dell'arte iraniana, la scultrice italiana Francesca Romana Di Nunzio, l'illustratrice e fotografa Natalie Shau dalla Lituania e, dalla Corea, Kwon Kyungyup, una delle artiste più promettenti dell'arte contemporanea orientale. di Silvia Soligon
Quindici quadri di vario formato sono lo scenario di una esibizione virile di corpi di pugili dai visi eroici ma “senza corona”. Anche questa volta Paolo Bielli non si smentisce: che siano pugnali o squagli di colori informali e materici, o che invece affronti il figurativo, è sempre il dramma ad attirarlo, è sempre il risvolto minaccioso della vita il meccanismo che più lo interessa, nascosto o esplicito che sia. Pare che dai suoi quadri debba promanare una sensazione travolgente. di Giovanni Lauricella
Il prossimo fine settimana dovreste passarlo a Cortona, in provincia di Arezzo. Per due validi motivi, forse tre. Il primo (cioè i primi due) è che Cortona è una cittadina molto bella e vitale e che i suoi abitanti sono tra i più ospitali e goderecci del centro-Italia.
Alla Galleria Ca'd'Oro la personale di Mogol fa vivere a chi guarda i suoi quadri particolari sensazioni liriche che pochi artisti riescono a donarci. Con una mano e una mente raffinate, da vero letterato della pittura, questo artista definisce composizioni di alto livello con elaborate tecniche grafiche che permettono effetti originali quanto efficaci.
Nel ricco programma artistico di Ravello Festival 2012 si è tenuta un’ interessante rassegna di proiezioni video, dove spiccano i nomi più famosi della videoarte internazionale. Il tema è intitolato, in modo concettuale, Video Medium Intermedium.. di Giovanni Lauricella
Nella splendida città dei Sassi, candidata a Capitale Europea della cultura 2019 (unica "dopo Venezia" ad averne titolo), ci si potrà imbattere fino al 18 settembre prossimo in una mostra dai caratteri folli, se non addirittura "di caratteri folli": il Museo della Follia, un delicato e affascinante progetto della Fondazione Sgarbi, inaugurato il 18 agosto scorso.
Re-Generation è il tentativo più interessante che Roma ha recentemente ricevuto, per indicare gli artisti più promettenti under 35. di Giovanni Lauricella
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |