Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

22/01/25 ore

CINEMA

Dallas Buyers Club, un inno alla dignità al Festival del Film di Roma

Una pellicola magnetica, costantemente in equilibrio tra la commedia e il dramma, perfetta nei dialoghi, estremamente realistica, in grado di emozionare senza cadere nel solito tranello di facili pietismi. di Florence Ursino

Festival Film Roma, la sfiancante pellicola di Tayfun Pirselimoglu

Prima mondiale al Festival Internazionale del Film di Roma, Ben o Degilim – I’m not him’, del regista e pittore Tayfun Pirselimoglu, decide di affrontare così il delicato – troppo delicato – tema dell’identità, portando sul grande schermo una alienante relazione tra due esseri persi nell’invisibile. di Florence Ursino

La 'giovane e bella' di Ozon tra eros e thanatos

Con le dovute eccezioni, in certi deserti affettivi crescono solitudini che sembrano inguaribili. Si potrebbe riassumere con questa sentenza la sensazione che arriva da "Giovane e bella", il nuovo, inquietante film di François Ozon in uscita giovedì 7 novembre nelle sale italiane. di Paolo Izzo

Al Trieste SCI+FI Film Festival, tra Steam Punk e Post Apolcalisse, il pubblico incorona la poesia

Ideato e fondato nel 1963 da un gruppo di giornalisti, critici, scrittori ed esperti della materia provenienti in parte dall’esperienza del Festival di Venezia e per il resto dalla stampa Giuliana fu localizzato a Trieste in primo luogo per l’accoglienza che la ricca tradizione cinematografica della città poteva offrire ma anche per i rapporti di lunga durata che questa aveva con gli USA e con i paesi di cultura anglosassone e, data la posizione geografica di confine e le radici mitteleuropee, per i rapporti con i paesi dell’Est e l’URSS. di Vincenzo Basile

'Il Quinto Potere' tra ricerca della verità e privacy

Il film di Bill Condon, “Il Quinto Potere”, ricostruisce il rapporto tra Julian Assange, già gestore e fondatore di Wikileaks e il suo socio, il tedesco Daniel Domscheit-Berg, rapporto conclusosi nel 2010 per profonde divergenze sul modo di utilizzare la nota piattaforma digitale che in pochi anni riuscì a divulgare una serie di sconvolgenti segreti che colpirono alta finanza e politica a livello internazionale, avvalendosi di anonimi informatori sparsi in tutto il mondo. di Giovanna D'Arbitrio

'La vie d'Adèle', l'amore si tinge di blu

E poi, di colpo, il blu. Poche parole sarebbero sufficienti per penetrare in quel colore caldo e assorbirne lentamente ogni pigmento attraverso i pori dilatati dei sensi. Ma poi una frase non basta e si è costretti ad aggrapparsi a lei, a un'adolescente che legge la Marianne di Marivaux e cerca l'amore e ha fame di spaghetti e di pelle di donna e di una cattedra da cui restituire a occhi di bambini la bellezza di un insegnamento. di Florence Ursino