Dopo una stanca fase intermedia gli eventi di spicco del festival si presentano a ridosso del gran sorprendente finale. Di passaggio con l‘incompiuto, per ora, The New York books review, Martin Scorsese lascia intravedere al pubblico il documentario che in occasione dell’anniversario della celebre rivista letteraria americana, rivela materiale inedito di autori come Noam Chomsky e Susan Sontag. di Vincenzo Basile
Nymph( )maniac è arrivato anche alla Berlinale 2014. Si scandalizzi chi può! di V.B.
Con oltre 400 film suddivisi in dieci sezioni, 500mila visitatori stimati anche quest’anno, l’European Film Market all’interno del quale saranno proiettati altri 800 titoli da piazzare ovunque, la Berlinale è seconda per prestigio e volume di affari solo a Cannes. L’Autore-ospite di riguardo di quest’anno è Ken Loach, cui andrà l’Orso d’Oro onorario alla carriera. Apre la manifestazione n.64 The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson. di Vincenzo Basile
Voleva far divertire, senza intenzioni liturgiche o ingannevoli moralismi, perché ridere per il gusto di farlo non è peccato. E ce l'ha fatta, Sidney Sibilla, classe 1981, a portare sullo schermo una commedia ironica, popolare, parodistica quanto basta per non cadere nel tranello della noiosa stereotipizzazione tipica del cinema italiano contemporaneo. di Florence Ursino
Vent'anni fa Tom Hanks vinceva l'Oscar per il miglior attore protagonista con Philadelphia, la commovente storia di un avvocato gay e sieropositivo. Matthew McConaughey potrebbe presto ripercorrere le orme di Hanks con la sua interpretazione in Dallas Buyers Club. di Adil Mauro
- Dallas Buyers Club, un inno alla dignità di Florence Ursino
Alla rassegna del Cinema Est Europeo il pubblico e la critica a giudizio unificato, promuovono la condanna del neonazismo ungherese e le allegri comari transilvane. di Vincenzo Basile
Ad aprire il Trieste Film Festival è l'ultimo film di Danis Tanović (Oscar 2001 per No Man's Land) dal titolo EPIZODA U ŽIVOTU BERAČA ŽELJEZA (Un episodio di un raccoglitore di ferro), produzione bosniaco-franco-slovena. In concorso all’ultimo Festival di Berlino dove ha vinto il Gran premio della giuria e quello per il Miglior attore il film, ambientato in Bosnia-Erzegovina, è incentrato sulla storia di una famiglia Rom che vive a Poljice, lontano dai centri urbani. di Vincenzo Basile