In una Los Angeles ossessionata dal lusso e dalla mania di condividere tutto attraverso i social network, un gruppo di adolescenti facoltosi saccheggia le case delle celebrità trafugando vestiario e gioielli per il valore di tre milioni di dollari. di Francesca Garofalo
Con dei versi di T. S. Eliot, tratti dall’opera “Quartetti”, inizia il film “Una Fragile Armonia” (A Late Quartet) di Yaron Zilberman per raccontare la storia di un celebre quartetto d’archi impegnato nell’esecuzione dell’Opera 131 di Beethoven, metafora del fluire ininterrotto della vita. di Giovanna D’arbitrio
“Sempre pronto a una nuova idea e ad un antico vino”: così si dichiarava Berltold Brecht. E così deve sentirsi anche Paolo Bressan, alcolista svogliato e cinico, quando fra le mani gli capita un nipote – 'eredità' di una lontana zia slovena – con un notevole talento nel gioco a freccette. di Florence Ursino
Amelio ha intrappolato il suo protagonista (e i suoi personaggi tutti) in una dimensione che non è reale, non è onirica, un labirinto pieno di fili che Arianna ha dimenticato di sbrogliare. E poi se ne è lavato le mani, spingendo senza troppa convinzione lo spettatore a formulare quel j'accuse nei confronti della società che proprio non ne vuole sapere di venir fuori, protetto com'è da strati di buonismo, critiche velate e silenzi sterili. di Florence Ursino
Come mai Still Life di Uberto Pasolini, che ha avuto più applausi in assoluto, non era in concorso? E il Moebius di Kim Ki-duk, estremo al punto che la sua Pietà dell’anno scorso, premiata con il Leone d’Oro, sembra al confronto un racconto di Natale? E perché invece selezionare Under the Skin e Parkland e L’Intrepido ed scartare Locke con l’eccellente Tom Hardy? Il direttore Alberto Barbera sorride: “Altrimenti di che cosa parlereste?” Appunto! di Vincenzo Basile
Venezia Cinema 2013. Gravity, serata di gala in Laguna e deludenti ma adorate stelle al Lido di V.B.
Venezia Cinema 2013: fronte Hollywoodiano compatto, produttori italiani contro la politica di V.B.
Philomena (Lee) di Stephen Frears, è la storia vera di una quattordicenne rimasta incinta a 14 anni dopo aver perso la madre a 10, nell’Irlanda nel 1952. Per questa colpa la peccatrice, a cui l’atto incriminato è addirittura piaciuto, come rileva disgustata “Madre” Hildegarde, viene segregata nel convento di Roscrea. di Vincenzo Basile
Venezia Cinema 2013. Gravity, serata di gala in Laguna e deludenti ma adorate stelle al Lido di V.B.
Venezia Cinema 2013: fronte Hollywoodiano compatto, produttori italiani contro la politica di V.B.