Presentato in anteprima al Festival di Locarno, La Vita Accanto, di Marco Tullio Giordana, è liberamente ispirato all’omonimo romanzo d’esordio di Mariapia Valadiano, vincitore del Premio Calvino 2010. Il film racconta la storia di una ricca famiglia vicentina, composta da Maria (Valentina Bellè), suo marito Osvaldo (Paolo Pierobon) ed Erminia (Sonia Bergamasco) sua sorella gemella, nota pianista… di Giovanna D’Arbitrio
Disponibile già da alcuni giorni su siti on line in lingua originale, a cinema dal 19 agosto in anteprima e dal 22 agosto in tutte le sale, vincitore a Cannes della Queer Palm e del premio per la migliore sceneggiatura, L'Innocenza (titolo internazionale Monster), diretto da Hirokazu Kore-eda e sceneggiato da Yuji Sakamoto, è un thriller psicologico delicato e coinvolgente… di Giovanna D’Arbitrio
Sta riscuotendo notevole successo Gli Indesiderabili, di Ladj Ly, film ambientato in una banlieue parigina, Bâtiment 5, nell’edificio 5 dove vive Habi (Anta Diaw) una giovane di origine maliana. La casa in cui vive con la sua famiglia è in un palazzo fatiscente pieno di persone di ogni età e provenienza… di Giovanna D’Arbitrio
Il nuovo film di M. Night Shyamalan, TRAP, da lui scritto, diretto e coprodotto, conferma la sua abilità nel creare situazioni di grande suspence, anche se in esso si scopra fin dall’inizio chi sia lo spietato assassino… di Giovanna D’Arbitrio
Presentato a Cannes fuori concorso, è un film fiume diviso in varie parti che Kevin Costner non solo ha diretto e recitato, ma anche prodotto di tasca sua. Il primo capitolo di 180 minuti ci porta nel Montana del 1859, due anni prima della guerra civile, quando carovane di coloni in cerca di nuove terre s’installano lungo il fiume coi loro carri: è la prima migrazione con i primi scontri tra coloni e tribù native. Gli Apache cercano di scacciare i bianchi dalle loro terre e ovviamente i sanguinosi scontri causano molte vittime… di Giovanna D’Arbitrio
Grande successo per il cortometraggio Cinque Giorni del regista colombiano Juan Diego Puerta Lopez, che ha conquistato due prestigiosi riconoscimenti al Pigneto Film Festival 2024: Miglior Corto e Miglior Premio del Pubblico. Ideato da Simone Vesco e diretto da Andrea Manfredi, il Pigneto Film Festival è organizzato da Preneste Pop e Waldo Event Network e ogni anno attira appassionati di cinema nel quartiere del Pigneto. L’edizione 2024, con il tema “L’ironia salverà il mondo”, ha sfidato cinque registi a creare cortometraggi della durata massima di 10 minuti in 144 ore, unendo creatività e rapidità esecutiva. Cinque Giorni ha entusiasmato la giuria e gli spettatori con la sua trama avvincente e la realizzazione impeccabile… di Giulia Anzani