Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

25/04/25 ore

STILE LIBERO

Lampedusa, il gesto di Khalid

L'immagine è forte. Un parlamentare della Repubblica dietro le grate di un centro di prima accoglienza. Molti, c'è da scommetterci, esulteranno alla vista di un politico “incarcerato” ma Khalid, a differenza di altri suoi colleghi, ha rinunciato volontariamente alla libertà. di Adil Mauro

Caro Renzi, così rischi di dare ragione a Grillo ...

Chissà se il ceffone rifilatogli da Grillo all’indomani dell’Assemblea nazionale del Pd, servirà a Renzi per comprendere che un conto è il wrestling delle primarie e un conto le botte da orbi che arrivano nell’agone della lotta politica vera. di Luigi O. Rintallo

Prato, il rogo dei diritti umani

Subito dopo la tragedia accaduta a Prato - in cui nel rogo della fabbrica-dormitorio hanno perso la vita ben 7 persone di nazionalità cinese, costrette dai loro datori di lavoro connazionali a lavorare in condizioni di vera e propria schiavitù - il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato una drammatica lettera al Governatore della Regione Toscana, Enrico Rossi. di Alessandro Frezzato

Rosa Parks, quel pantheon veltroniano di Gianni Cuperlo

Il 1 dicembre 1955 a Montgomery (Alabama) Rosa Parks, rifiutandosi di cedere il posto sull'autobus a un bianco e di andare nella parte riservata ai neri, con il suo arresto diede il via alla lunga stagione di lotta per i diritti civili dei neri negli Stati Uniti d'America. di Adil Mauro

Il bullismo contro i disabili e la crisi valoriale dei giovanissimi

Tre ragazzi di 16 e 17 anni hanno tentato di far prendere a una ragazzina down l’autobus sbagliato per tornare a casa da scuola. di Alessandro Frezzato

Terra dei Fuochi e Biocidio, cronaca di una giornata particolare

Sabato 16 novembre 2013 ho partecipato a Napoli al corteo “Unfiumeinpiena- Stop al Biocidio”. E’ stata una manifestazione contro i rifiuti tossici per richiedere la bonifica delle terre avvelenate dagli sversamenti illeciti di rifiuti. Non è stata una semplice manifestazione, mi è sembrata una celebrazione, una affermazione della dignità di un popolo, un riprendersi in mano il proprio destino. di Claudia Del Vento

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.