Una fandonia dopo l’altra: così il governo italiano sembra intenzionato ad affrontare l’ultimatum dato dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo per risolvere la disumana emergenza del sovraffollamento carcerario. Negli ultimi giorni, infatti, a poco meno di due mesi dal termine fissato dalla Corte, il ministro della giustizia Andrea Orlando e il Dap (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) si sono esibiti in un’imbarazzante e contraddittoria attività mistificatoria, piuttosto emblematica dello scarso interesse a volere effettivamente uscire dalla situazione di sostanziale flagranza criminale in cui si trova lo Stato italiano. di Ermes Antonucci
Nonostante le staffilate di Renzi nei confronti di Confindustria e Cgil appaiano ineccepibili per chiunque abbia consapevolezza della necessità di un cambiamento nel rapporto tra politica e sindacati e dell’inevitabile superamento dell’immobilizzante schema concertativo, le modalità con cui il segretario democratico ha mostrato di voler portare avanti la propria battaglia sembrano celare le stesse contraddizioni di carattere demagogico e personalistico rintracciabili nelle promesse riformistiche (finora avanzate solo verbalmente) dell’ex sindaco fiorentino. di Ermes Antonucci
Dal Forum di Cernobbio "I proragonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000", organizzato da Confcommercio e The European House-Ambrosetti, né plausi né sorrisi per Matteo Renzi. Il quale dovrà prendere atto che c’è poco da star sereno. di Luigi O. Rintallo
Intervistato da un più che mai accomodante Enrico Mentana (e menomale che il suo programma si chiama "Bersaglio mobile"), Beppe Grillo si è lasciato andare al solito fiume di contraddizioni, in pieno clima da campagna elettorale europea. di Ermes Antonucci
Uno scontro del genere, sotto gli occhi di tutti e all’interno di una delle procure più importanti d’Italia, probabilmente non si era mai visto. Le accuse del procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo nei confronti del suo capo Edmondo Bruti Liberati per presunte irregolarità nell’assegnazione dei fascicoli rischiano di determinare una spaccatura insanabile nella procura milanese, negli ultimi anni al centro della vita giudiziaria (e non solo) del nostro Paese. di Ermes Antonucci
Lo stato disastroso della giustizia italiana è sotto gli occhi di tutti, soprattutto dell’Europa, che è pronta a condannare l’Italia ad una maxi-multa per non aver risolto il problema del sovraffollamento carcerario, uno dei tanti sintomi di una crisi ben più profonda e strutturale. La politica, tuttavia, da Silvio Berlusconi a Matteo Renzi, rimane in silenzio. di Ermes Antonucci
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |