Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/06/25 ore

LIBRI

L’Angelo musicante, Massimo Donà racconta la pittura senza spazio di Caravaggio

Un inquieto pittore disegna le sue opere ‘sub specie musicae’. Impasta colori e ombre, ricorda a se stesso la magia dell’equilibrio che regola l’universo. Caravaggio appare costantemente impegnato a liberare le cose dallo "spazio" cui sembra destinato il loro esistere quotidiano. E lo fa a favore dell’esplicitazione di una sorta di "ritmo" originario. di Salvatore Balasco

“Le stelle senza cielo” di Angiola Tremonti

Monica, Annalisa, Michela, Milena e Anna sono cinque donne le cui iniziali in questo ordine formano la parola mamma. Cinque donne italiane di età ed estrazione diversa che probabilmente non hanno in comune nulla, ma che sono tutte, ognuna in un modo o per un motivo differente, rappresentative di molte altre. di Elena Lattes

Eresia e omosessualità, così l’anima nera Nogaret costruì il processo ai Templari

La storia narrata nel nuovo libro di Barbara Frale‘Crimine di Stato. La diffamazione dei Templari’ (Giunti Editore, pp. 192, euro 10), ruota intorno a grandi figure del Medioevo: Papa Clemente V, costretto a piegarsi ai voleri di un sovrano senza scrupoli, e il Gran Maestro templare Jacques de Molay, travolto dalle false accuse che lo porteranno al patibolo, con gli occhi fissi a Oriente. di Salvatore Balasco

‘Re Scorfano e il tesoro di Strombolicchio’, una fiaba che insegna il coraggio e l’amicizia contro le bandiere nere dei pirati

Ci sono storie che hanno un’anima. Senza tempo, perché sanno scendere in profondo raccontando voci e lotte con il destino. Favole come quelle narrate dai contadini d’inverno, accanto al camino di pietra, che educano i bambini ma riscaldano anche il cuore dei grandi. di Salvatore Balasco

Il passato che è in me

In tutto il mondo ne sono rimasti soltanto tre e Simcha "Kazik" Rotem è uno di questi. Anzi, è forse l'unico capo tuttora vivente della Rivolta degli ebrei di Varsavia nella primavera del 1943. Nato nel 1924 a Czerniakòw, sobborgo della capitale, combattente del ghetto e partigiano polacco, ha raccontato le sue tremende e rocambolesche vicissitudini ne "Il passato che è in me", tradotto recentemente per i Belforte Editori. di Elena Lattes

CicloInVerso Poesia in Bicicletta

Il geniale Enrico Pietrangeli è riuscito a fare un libro dove, con l’intento di trattare la poesia sul tema delle biciclette, è riuscito a metterci di tutto. Esso riguarda cioè essenzialmente la bicicletta come tema centrale, ma con un contesto di riferimenti talmente vasto da rendere il libro una vera opera storica e artistica insieme. di Giovanni Lauricella

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie