Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

07/06/23 ore

STILE LIBERO

Castel Romano, horror a 5 Stelle: quei bambini senz'acqua nel caldo letale fra strani liquami e blatte giganti

Senz'acqua dal 26 giugno, con orripilanti blatte grosse come nel finale di Creepshow, il cult di George Romero e Stephen King, che sgusciano fuori dai rubinetti dei lavandini asciutti nel caldo implacabile, e centinaia di bambini che non possono lavarsi dall'inizio dell'estate. A figurarsi le sagome in controluce dei bimbi senz'acqua nel caldo letale fra topi, rifiuti tossici e scarafaggi giganti si pensa subito alla trama di un horror firmato Wes Craven o a un'agghiacciante distopia frutto della fervida immaginazione di John Carpenter, ma purtroppo non è così. di Gianni Carbotti e Camillo Maffia

L’albomania…

Marco Pannella pronunciò molti alcuni anni addietro questa frase provocatoria: “L’errore del meccanico, dell’idraulico e dell’elettricista può essere più dannoso di quello dell’ingegnere, dell’avvocato e del medico, quello del meccanico addirittura tragico, e allora perché non pretendere anche da questi artigiani un codice deontologico e un albo?”. di Gerardo Mazziotti

L'UNESCO a Cracovia caccia gli ebrei dalla Tomba dei Patriarchi nel silenzio della cristianità

“Soltanto chi grida per gli ebrei può cantare anche il gregoriano”, diceva Dietrich Bonhoeffer. Hebron è un luogo militarizzato, dove la speranza della pace e del dialogo, anche quando è intensa e dettata da una fiducia profonda, si smarrisce e vacilla. È il luogo della tensione, sacro per gli ebrei e per gli arabi: in linea di massima, l'ultimo posto in cui sarebbe intelligente accendere una discussione. di Camillo Maffia

Quanto pesa la pressione mediatica sui processi? Il caso Bossetti condannato anche in appello

La condanna a Massimo Bossetti segna un passaggio indelebile nel già controverso rapporto tra media e giustizia e di conseguenza in quello tra narrazione e fatti, che si traduce purtroppo in una distanza sempre maggiore dalla realtà. Il caso di Yara Gambirasio ha raggiunto delle punte paradossali e con questo non si vuole in alcun modo delegittimare il lavoro di chi indaga né quello di chi giudica – paradossale è già di per sé un delitto così efferato, un accanimento tanto violento in una cittadina tranquilla su una ragazzina innocente che non poteva avere nemici – quanto notare l'incredibile baratro che separa la complessità della vicenda giudiziaria dalla versione stereotipata che è stata ammannita all'opinione pubblica dai media generalisti. di Gianni Carbotti e Camillo Maffia

Zingari, workshop fotografico nel cuore del campo sinti: intervista a Oliviero Toscani

Si chiama “Zingari” il nuovo workshop di Oliviero Toscani con Paolo Crepet, Settimio Benedusi e Tommaso Basilio che si tiene a Pavia il 15 e 16 luglio, quarto appuntamento di “Neverending Photo Masterclass”: una full immersion di due giorni nel cuore della comunità sinti. Un modo, per i fotografi, di confrontarsi con tutta la paura e il fascino del diverso che permea la civiltà pur essendone apparentemente ai margini. di Camillo Maffia e Gianni Carbotti

Online il bando per il piano nomadi della Raggi: ecco dov'è l’ambiguo equivoco

Ci siamo: come si gridava nei film degli anni Sessanta e Settanta che con ironia si rapportavano al miracolo economico, “So' arrivati i soldi!”. E sono europei, come ribadisce in ogni sede la Giunta Raggi che nonostante le critiche trasversali continua a difendere il suo “piano nomadi” e il bando appena varato per attuarlo, sottolineando questo passaggio dell'europeità dei danari giocando sull'equivoco e nascondendosi dietro al malinteso. di Camillo Maffia e Gianni Carbotti