Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

22/01/25 ore

RASSEGNA WEB

Suicidio-esodato-Fornero, fra propaganda e mistificazione

Per quasi 18 milioni di italiani è stato un “esodato” a suicidarsi a Civitanova Marche, venerdì scorso, assieme alla moglie e al cognato. Tanti sono infatti, secondo i calcoli del Foglio, i cittadini raggiunti da un messaggio non corrispondente al vero – perlomeno a giudicare dall’estratto contributivo dell’Inps di Dionisi – giornalisticamente impreciso e politicamente fuorviante. (da ilfoglio.it)

Commercio d'armi, Trattato Onu bloccato dagli 'Stati canaglia'

70 miliardi di dollari l’anno: è il volume d’affari che gira intorno al commercio internazionale d’armi convenzionali, sul quale all’Onu si dibatte per istituire un trattato che lo regoli. Sarà un caso (non lo è) ma l’Iran, la Corea del Nord e la Siria hanno bloccato la sua adozione, “perché – spiega l’ambasciatore iraniano al Palazzo di vetro - “il diritto degli stati importatori di acquistare armi per la loro sicurezza è soggetto al giudizio discrezionale e soggettivo degli stati esportatori”.

Depenalizzare le droghe, in Portogallo funziona

A 12 anni dall’approvazione della legge 30/2000 nel luglio del 2001, che in Portogallo ha depenalizzato il consumo e il possesso di droghe illegali,molti sono concordi nel riconoscere che l’esperimento ha prodotto risultati molto incoraggianti: l’uso delle droghe è diminuito tra i giovani, l’epidemia di AIDS tra i consumatori è stata fermata, c’è stata una diminuzione della delinquenza legata al traffico di droga e sono aumentati i sequestri di sostanze.

Disputa con l'India. Caso marò, chi non comanda in Italia

di Stefano Silvestri (da Affari internazionali)

 

È avvenuto che una pecora decidesse di ruggire, ma riuscisse solo a belare, e divenisse oggetto di scherno. La politica estera italiana è stata spesso accusata di doppiezza, ma nella vicenda dei marò italiani, riconsegnati all'india pochi giorni dopo l'annuncio che sarebbero rimasti in Italia, è affogata nel ridicolo.

L’avversario politico cancellato per legge

di Pierluigi Battista (Corriere della Sera)

 

Reclamare oggi l'ineleggibilità di un cittadino di nome Silvio Berlusconi, già eletto nel Parlamento italiano per ben sei volte dal '94 ad oggi, può apparire un esercizio surreale. Il passato non può essere smontato a piacimento e la realtà non può essere piegata ai propri desideri. Oggi scenderanno in piazza per chiedere a una legge di controversa interpretazione di operare come fa la magia nei racconti per l'infanzia: far sparire d'incanto i cattivi, abolire la realtà dolorosa con appositi rituali.

Die Spiegel: "Grillo l'uomo più pericoloso in Europa"

A Commentary by Jan Fleischhauer (Die Spiegel)

 

The man whom German center-left leader Peer Steinbrück called a "clown" does have entertainment value, that much we can agree on. Italy and the euro? "De facto, Italy is already out of the euro zone." Rome and the parliamentary system? "I give all the parties six more months, then it's over here." And these quotes are only the highlights from a recent interview with Beppe Grillo published by the German business daily Handeslblatt. When it comes to straight talking, even Steinbrück, reknowned for his lack of a filter, is surpassed by Grillo.

Siria, medici: “Assad usa bombe chimiche”

Omar procede a fatica lungo una stradina in salita di Tripoli del Libano, come un vecchio. E' ingobbito, tiene lo sguardo basso, fisso sul marciapiedi. Ha il fiato corto, le gambe rigide. E i movimenti di un burattino slogato. Ogni passo è una sofferenza. Eppure Omar ha tredici anni. (da espresso.repubblica.it)

L’ultimo no di Nabila e Fariba, vittime del codice d’onore afgano

di Elisabetta Rosaspina

 

Uno spolverino chiaro, un abito color malva, una maglietta in tinta, due scialli, uno a righe e l’altro a fiori rosa. Non resta molto altro di Nabila e Fariba, due giovani sorelle afgane di Mazar -i-Sharif, nel nord del paese, ai loro disperati genitori.

Hamas, la propaganda fotografica contro Israele

La foto è di quelle che non si dimenticano: Jihad Misharawi, che lavora nella Striscia di Gaza per l’emittente britannica Bbc, piange disperato mentre abbraccia il piccolo Omar, il suo bimbo di 11 mesi morto a causa di un bombardamento durante gli otto giorni di guerra a Gaza alla fine del 2012 quando Israele lanciò una rappresaglia durata 8 giorni per fermare il lancio di razzi da Gaza verso il sud (Sderot, Beersheva) e il centro di Israele (Tel Aviv,Gerusalemme).

Genova per noi è la capitale dell'Italia di oggi

di Francesco Merlo

 

Genova per noi … è l’Italia di oggi. Ad ogni stagione della politica, infatti, l’Italia diventa una città. Questo è il tempo della Genova di Beppe Grillo e dei tanti genovesi di successo e di qualità, talenti debordanti e senza regole come la loro città-mondo.

Casaleggio e le radici del libero pensiero

di Ugo Magri

 

Mancano 36 anni e 9 mesi al 2050 quando, scommette il profeta grillino Casaleggio, «l’intelligenza sociale collettiva permetterà di risolvere i problemi complicati del mondo». Quel giorno basterà un clic per decidere, facile come dire su Facebook «mi piace».