A risultato ottenuto (la solita farsa, definita sui media un plebiscito), il supremo garante ha sfornato l'intervento sul sacro Blog per spiegare l'accaduto e tenere alto il morale delle truppe, forse un po' interdette per il possibile accordo con Renzi e Berlusconi, più volgarmente detto inciucio.
Fine stagione, arrivano le pagelle. Bruxelles promuove l'Italia, ma con riserva, perché – si sa – la ragazza è intelligente, ma può fare di più...
A ciascuno il suo libro, a ciascuno la sua notizia spot. Dopo le memorie di Ferruccio De Bortoli sul caso Boschi-Etruria, ecco un nuovo capolavoro letterario lanciato da una "verità" custodita gelosamente e rivelata in differita nel momento del bisogno.
Uno a zero palla al centro, direbbero al bar sport di Beppe Grillo, dopo l'operazione “magliette gialle” a Roma. L'iniziativa del Pd, per quanto grillescamente propagandistica, ha avuto infatti l'effetto mediatico voluto, con i 5 stelle sulla difensiva proprio sul terreno a loro più caro.
Il merito è tutto suo: senza i suoi buoni auspici, gli arabi di Etihad non avrebbero salvato Alitalia, mettendo soldi freschi in un’azienda praticamente fallita. Furono l’allora premier Enrico Letta e, con una telefonata notturna, Matteo Renzi ha fare pressioni insistenti, affinché Luca Cordero di Montezemolo mettesse la buona parola, facendo fruttare gli ottimi rapporti con gli emiri nati ai tempi della presidenza Ferrari.
La sua storia parla chiaro, di Poteri forti (o quasi) ne sa qualcosa. Se non altro per aver avuto l’onore e l’onere di alternarsi con Paolo Mieli per ben due volte alla direzione del 'Corriere della Sera', con sosta ai box di Confindustria per dirigere 'Il Sole24Ore'. A 63 anni, Ferruccio De Bortoli ha deciso così di scrivere le sue “memorie di oltre quarant'anni di giornalismo”, nel corso dei quali vanta trascorsi antiberlusconiani prima, e anti-renziani poi.
Quale strategia per la Libia? Intervistato da La Stampa, Luigi Di Maio dà la ricetta a 5 Stelle.
È il giorno di Luigi Di Maio ad Harvard. Roba da non credere. Eppure è così. Il merito è nostro, degli italiani che hanno creato il fenomeno che tutti vogliono studiare, compresi quelli della prestigiosa università, che per l’occasione invitano l’oste grillino a dare un saggio sulla bontà del suo vino. di Antonio Marulo
Ormai siamo ai “pareri”, ai “so”, ai “forse, potrebbe”, buttati nel mucchio mediatico, parlando di un’inchiesta che sta facendo molto discutere, di cui si è protagonista come inquirente. Così, il procuratore capo di Catania, Carmelo Zuccaro, si è preso la briga di intervenire in Tv a proposito del presunto rapporto perverso fra ONG e trafficanti di esseri umani nel Mediterraneo e renderci edotti sullo stato dell'arte. di Antonio Marulo
... e ti querela, se mini l'onore e il prestigio della città cchiu' bella d'o munno. Questo grazie all'idea del sindaco-masaniello, stufo di una “narrazione distorta e a volte diffamatoria della città di Napoli.... oggetto di pregiudizi, stereotipi e dannose generalizzazioni”. di Antonio Marulo
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |