Nella rubrica Libera Uscita di Quaderni Radicali 108 Katarina Lazic fornisce un’interessante radiografia della pace in Kosmet (Kossovo), osservando come si stanno muovendo la Nato, l’Unmik (United Nations Interim Administration Mission in Kosovo, l'amministrazione provvisoria da parte dell’Onu della provincia serba del Kosovo) e l’Eulex (European Union Rule of Law Mission in Kosovo, missione con cui l’Unione europea intendeva aiutare costruire uno Stato di diritto) e chi comanda fra gli albanesi kosovari; di quali violazioni di diritti si parla, e quali ripercussioni regionali e al livello internazionale ci possiamo aspettare…
Il referendum in Romania sulla destituzione del presidente Traian Basescu è risultato non valido, in virtù del mancato raggiungimento del quorum del 50% più uno degli aventi diritto (45,92% l’affluenza). La consultazione popolare doveva confermare o meno la destituzione del presidente della Repubblica decisa dalla maggioranza di centrosinistra in Parlamento, guidata da Victor Ponta, il 6 luglio scorso.
Tra le cose “sacre” negli Stati Uniti c’è sicuramente il Secondo Emendamento della Costituzione che sancisce il diritto per ogni cittadino di possedere un’arma. Eppure la strage del “Batman” di Denver potrebbe insidiare quello che allo stato dei fatti resta ancora un taboo.
Lo scorso 6 Aprile, un nuovo Stato è nato in Africa dal cuore del deserto: l'Azawad. Questo Stato, ancora non riconosciuto dalla comunità internazionale, è stato dichiarato indipendente dal Movimento Nazionale per la Liberazione dell'Azawad (MNLA), un gruppo che dichiara di lottare per uno Stato laico e democratico. Su questa secessione dal territorio del Mali, la stampa internazionale ha dato notizie frammentarie, imprecise e spesso con il deliberato intento di confondere le acque ed attuare un piano di disinformazione. di Roberto Barducci
La stampa italiana sembra non badare minimamente a quanto sta avvenendo in Romania, ormai immobilizzata da una profonda crisi politico-istituzionale. Domenica, infatti, i cittadini romeni saranno chiamati alle urne per un referendum che dovrà confermare o bocciare l’impeachment del presidente della Repubblica, Traian Basescu, deciso dalla maggioranza di centrosinistra in Parlamento che guida il paese da due mesi.
Una brusca e, a quanto pare, inaspettata riorganizzazione dei ruoli ha colpito due autorevoli testate cinesi. E’ stato, infatti, reso noto mercoledì che Lu Yan e Sun Jian, editore e vicedirettore dell’Oriental Morning Post, sono stati rimossi dai rispettivi incarichi.
Mentre il governo ad interim è impegnato a combattere contro i soldati che hanno rovesciato l’amministrazione precedente, la situazione nel nord del Mali non dà segnali di miglioramento. Come riferisce la Bbc, gruppi militanti islamici si sarebbero, infatti, appropriati della ribellione dei Tuareg, approfittandosi del golpe e imponendo la sharia nella maggior parte delle città del nord.
Una potente esplosione a Burgas, in Bulgaria, ha investito ieri pomeriggio uno dei tre autobus sui quali viaggiava una comitiva di turisti israeliani, appena uscita dall’aeroporto di Sarafovo. Almeno 8 i morti e 30 i feriti ricoverati in ospedale, anche se il bilancio è ancora incerto. L’esplosione è avvenuta sul primo autobus, con a bordo 44 persone, mentre gli altri due sarebbero poi andati a fuoco nel parcheggio.
La regione del Sahel vive l’ormai consueto picco annuale di malnutrizione. Secondo l’Unicef sono circa un milione i bambini gravemente malnutriti e in attesa di ricevere cure. Si tratta del numero più alto nella storia degli aiuti umanitari.
La guerra ha invaso le vie di Damasco. Secondo fonti dell'opposizione, le truppe governative sarebbero entrate con i carrarmati nel quartiere di al-Midan, nel centro della capitale, per mettere sotto assedio i ribelli insediatisi ormai nelle vicinanze di postazioni strategiche del potere.
Sarà un caso o forse no: per la prima volta la televisione di stato egiziana avrà come corrispondente presso la presidenza una giornalista col velo islamico. Si tratta di Lamiaa Mouafi, da dodici anni alla tv pubblica e da otto anni col velo.
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |