Le teste di Cerbero, di Gertrude Barrows Bennett, pubblicato dalla Casa Editrice Ed. Black Dog nel 2019, a cura di Andrea Comincini, è un libro interessante scritto da un’autrice quasi dimenticata. Nata a Minneapolis nel1883 e morta in California nel 1948, ha scritto romanzi con lo pseudonimo di Francis Stevens, gettando le basi del genere dark fantasy in Usa. di Giovanna D’Arbitrio
Oggigiorno la musica classica eseguita dal vivo, in particolare per quella riguardante le opere liriche, conosce un serio momento di crisi. Ad andare a teatro, infatti, sono, generalmente i pochi appassionati o professionisti del settore, e non più, come un tempo, grandi quantità di persone. Quali sono le ragioni? di Elena Lattes
Qual’è la concezione che la sinistra ha degli ebrei? Sono essi una minoranza oppressa da difendere e dunque un alleato nella lotta all’emancipazione dei popoli, oppure un ostacolo perché rivendicano la propria identità specifica? Partendo da queste domande, Alessandra Tarquini, docente di Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma ripercorre nella sua ultima ricerca: “La sinistra italiana e gli ebrei”, pubblicata dalla Società Editrice Il Mulino, la lunga e variegata storia di questo rapporto così complesso e altalenante. di Elena Lattes
Mentre si avvicina il periodo pasquale, continuiamo a rispettare il lockdown imposto dal coronavirus e leggiamo, o rileggiamo, libri interessanti, come “La forza del carattere - La vita che dura”, di James Hillman (Ed. Adelphi), testo centrato sul tema della terza età… di Giovanna D’Arbitrio
Nato in Germania nel 1921 Nathan Ben Horin, fu costretto dal nazismo a fuggire in Francia dove finì la scuola superiore e si arruolò nella Resistenza all’indomani dell’occupazione tedesca. Nel 1944 riuscì ad arrivare nei territori sotto il Mandato Britannico, divenendo membro del kibbutz Degania bet. Combatté e fu gravemente ferito nella guerra d’indipendenza, poi completò gli studi universitari ed entrò al Ministero degli Esteri. di Elena Lattes
“Union Atlantic” di Adam Haslett (Ed. Einaudi), sollecita valide riflessioni descrivendo le disoneste speculazioni di un mondo finanziario senza scrupoli, attraverso la storia di Doug Fanning, corrotto manager di banca. di Giovanna D’Arbitrio
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |