“La Fine è il mio Inizio” (Ed. Longanesi), di Tiziano Terzani, dal quale fu tratto l’omonimo film di Jo Baier (2010), è una testamento spirituale affidato al figlio Folco, prima di morire di cancro. Superiore al film, il libro racconta le esperienze dirette di un uomo libero che rigetta schemi e false ideologie in una costante ricerca della verità. di Giovanna D’Arbitrio
I Coraggiosi saranno Perdonati (Everyone Brave Is Forgiven), edito in Italia da Neri Pozza, è il quarto libro di Chris Cleave, pubblicato dopo Incendiary, Little Bee, Gold. Noto giornalista, Cleave ha riscosso notevole successo con il suo primo romanzo, Incendiary, vincitore del Somerset Maugham Award nel 2006, dal quale è stato tratto l’omonimo film interpretato da Ewan McGregor e Michelle Williams. Nato a Londra nel 1973, nel suo ultimo romanzo Cleave trae ispirazione dai racconti dei suoi nonni, una generazione che seppe affrontare con coraggio la II guerra mondiale, lottando contro orrore della svastica, razzismi, ipocrisie e pregiudizi. di Giovanna D’Arbitrio
In una sera autunnale nella Varsavia occupata, un ufficiale della Wehrmacht, durante una passeggiata, incontra per caso una bambina di circa quattro anni che vaga da sola per le strade della città. Piove, fa freddo, la sede del comando è ormai chiusa e Hans – questo il nome del nazista – decide di portarla a casa sua in attesa di ricercare i suoi genitori. di Elena Lattes
In questi momenti drammatici in cui il Coronavirus imperversa, costretti a stare in casa in modo responsabile per non diffondere ulteriormente l’epidemia, i libri diventano preziosi compagni delle nostre giornate di forzata reclusione. Tra i libri letti di recente, mi ha colpito Ogni cosa al suo posto, di Oliver Sacks (Ed. Adelphi 2019), famoso medico, chimico, scrittore e accademico britannico, che ci racconta il suo percorso di ricerca sulla mente umana. di Giovanna D’Arbitrio
Cos’è il perdono? E come viene affrontato questo tema all’interno delle varie società e dei diversi gruppi religiosi? Le Edizioni Dehoniane hanno pubblicato a riguardo un discorso che la psicanalista e scrittrice bulgaro-francese Julia Kristeva ha tenuto il 29 ottobre 2015 in un’iniziativa promossa dall’École Nationale de la Magistrature in ricordo del filosofo Vladimir Jankélévitch accompagnato da un’introduzione commentata molto esplicativa della monaca carmelitana Cristiana Dobner. di Elena Lattes
Il romanzo “Sotto il cielo di Spagna”, di Igor Patruno (Ed. Ponte Sisto), proposto al Club dei lettori della Libreria Raffaello di Napoli, è senz’altro un’opera poderosa e interessante. Come membro del Club ho letto il libro e sto aspettando con impazienza l’incontro con l’autore che è stato spostato a maggio per problemi sopraggiunti. di Giovanna D’Arbitrio
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |