Nell’editoriale del numero di Quaderni Radicali del maggio/giugno 2005, che aveva come primo piano “Europa tanto amata, sterile e ossidata”, fu utilizzata questa icona dello scrittore ungherese Sandor Màrai tratta dal suo libro Terra, terra!… (Adelphi) che ripercorreva la sua sofferenza e il suo ricostruire quell’album di immagini che lo avevano accompagnato negli anni del nazismo prima e poi l’identico orrore del comunismo stalinista che era seguito… Forti venti nazionalistici attraversano l’Unione Europea. Sono in molti che prefigurano per il prossimo voto europeo del 2024 un successo delle destre e un pericoloso rigurgito nazionalista…. Francesco Sisci, sinologo, giornalista, analista in particolare di politica internazionale si domanda, nelle conversazione con il direttore di Quaderni Radicali Giuseppe Rippa, se è proprio così sicuro che siano le destre a vincere le prossime elezioni…
- Elezioni 2024: ma è poi vero che l'Europa va a destra? Conversazione di Francesco Sisci / con Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Alla Casa di Goethe una retrospettiva dell'artista tedesco Max Peiffer Watenphul (Weferlingen, 1896 – Roma, 1976) curata da Gregor H. Lersch: una cospicua mostra di pittura e fotografia, con alcune testimonianze documentali di altre opere del medesimo artista, nonché di altri artisti suoi contemporanei, il tutto arricchito da resoconti dei suoi numerosi viaggi… di Giovanni Lauricella
All’indomani della morte del presidente emerito Giorgio Napolitano, non pare che fra i tanti commenti – di estimatori e detrattori – ve ne sia qualcuno che abbia ricordato un suo intervento all’Accademia dei Lincei del 12 dicembre 2014. Pronunciato durante il suo secondo mandato presidenziale e poco prima che cessasse il suo impegno nelle istituzioni, forse proprio per questo in quell’occasione Napolitano usò toni inusuali per lui, portato a misurare con accortezza (sino al limite della “dissimulazione onesta”) l’espressione del suo pensiero. Nel discorso riservava un passaggio significativo agli effetti dell’anti-politica e al ruolo dei media italiani. Napolitano fu esplicito nell’attribuire all’anti-politica “un’azione cui non si sono sottratti infiniti canali di comunicazione, a cominciare da giornali tradizionalmente paludati, opinion maker lanciati senza scrupoli a cavalcare l’onda, per impetuosa e fangosa che si stesse facendo…”… di Luigi O.Rintallo
Grande successo di pubblico alla mostra di scultura nella sede napoletana della Fondazione Banco Napoli, a via dei Tribunali. È un luogo denso di storia. La lunga fila di sale ci portano all'ampio salone dove c'è la conferenza di presentazione delle opere in mostra. È affollatissimo, tanto da lasciare all'impiedi molte persone, che si distribuiscono lungo le pareti dalla sala. Siamo in quell'Archivio Storico napoletano che è il più grande del mondo e, dal maggio scorso, iscritto nel Registro della Memoria del Mondo tenuto dall’Unesco… di Adriana Dragoni
Terra del Fuoco: una coppia di fuochi, Bernie e Cinder Lumer, parte dalla propria terra natia per cercare fortuna altrove. Lasciano la famiglia d’origine e i ricordi, portandosi dietro solo la preziosa fiamma blu, simbolo delle loro tradizioni… di Giulia Anzani
Con la sua nomina a segretaria del Partito Democratico Elly Schlein veniva presentata come una speranza di alternativa alla premier Meloni e una prospettiva di rilancio per il maggior partito della opposizione. Ma la navicella del suo PD non sembra per ora essere giunta in vista di un porto…
Quella che segue è una conversazione video con Enza Bruno Bossio, dal 2009 nella direzione nazionale del PD e Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale.
- Dove va il PD di Elly Schlein? Conversazione di Enza Bruno Bossio con Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
Sarà il 6 ottobre alle ore 18:00 la presentazione del racconto “Jîn, Jîyan, Azadì: Ritratto di Donna Negata”. Scritto a due mani da Giulia e Antonello Anzani, la storia è ispirata a un quadro di Antonella Iris De Pascale, “Ritratto di Donna Negata”. Il progetto è sostenuto dall’Associazione Pagina114 di Giulia e Antonello Anzani e da Agarte - Fucina delle Arti di Alessandro Giansanti.
L’evento si terrà nella Sala degli specchi presso palazzo Marconi (piazza G. Marconi, 3), col patrocinio del comune di Frascati (RM)…
Nella veste di nuovo Procuratore di Napoli scelto dal Csm (non dovevano riformarlo?) il magistrato Nicola Gratteri rilascia un’intervista in cui gli sgorga dal cuore un’espressione che anche a noi profani sembra suonare contro un principio di civiltà costituzionalmente tutelato. di Pierluigi Battista (da Huffington Post)
Furore è un meraviglioso paese della parte alta della Costa d'Amalfi, a 300 metri sul mare. Un luogo estremo, di angeli e di vento. Gli abitanti sono pochi, meno di settecento, Furore nasce dal mare, da un fiordo che incanta la memoria. Negli ultimi decenni un uomo, Raffaele Ferraioli - che con profonda ansia ha amato Furore - ne è stato mitico sindaco e ha tentato incessantemente di valorizzare questo suo paese cui il mare sembra opporsi, come uno specchio lucente. Nello specchio di quel mare "verticale", è morto l'anno scorso. (… SEGUE>>>)
Le obiezioni al dottor Nicola Gratteri muovono su critiche per la sua attività di conferenziere, scrittore e altro… Gratteri ha piena legittimità a fare questo. Piuttosto quello che deve essere valutato è la sua produttività in relazione alla sua funzione, alla sua efficacia per la realizzazione degli obiettivi che il suo ufficio deve conseguire. In questo caso i dati parlano di vera e propria contro-produttività… di Giuseppe Rippa
Ci sono due questioni più di altre sulle quali ho sbattuto la testa mentre lavoravo a questo libro. La prima: come ricavare dei principi che siano validi nelle nostre vite di tutti i giorni dall’esperienza di un personaggio così esuberante, esagerato, diverso da tutti ‒ un alieno, come spesso verrà definito. La sua è una personalità gigante, che rischia di sembrare inarrivabile; come si evitano i paragoni tra noi e lui? Che c’entra la politica, almeno quella di Palazzo, con la nostra quotidianità? … di Patrizio Ruviglioni (da rivista Rolling Stones)
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |