La ministra per le Riforme istituzionali, Maria Elisabetta Casellati, è intervenuta al convegno sulla “Semplificazione normativa tra presente e futuro” ed ha avuto modo di dichiarare che la riforma del premierato, presentata al Consiglio dei ministri, “è la madre di tutte le riforme”. Non ci si può aspettare niente di diverso dalla titolare del dicastero preposto appunto ad ammodernare le nostre istituzioni, ma sorge più di un dubbio che il testo ora all’esame del Parlamento possa davvero perseguire i due obiettivi che la stessa Casellati indica nella sua dichiarazione: stabilità dei governi ed elezione diretta… di Luigi O. Rintallo
Palestinesi, membri della presunta Brigata dei martiri al-Aqsa, hanno linciato e poi giustiziato a Tulkarem (città della Cisgiordania, sotto il controllo dell'Autorità Palestinese) due uomini palestinesi sospettati di collaborare con Israele.
I loro cadaveri, sono stati esposti pubblicamente e la folla scattava foto con grande eccitazione…
Sulla manifestazione romana contro i femminicidi e più in generale ogni forma di violenza sulle donne, ha già scritto ieri su queste colonne Barbara Stefanelli. Un articolo memorabile. A maggior ragione per il fatto che, ad occhio, le partecipanti erano ben più di quelle cinquecentomila delle stime ufficiali: probabilmente un milione. Resta però il dettaglio della mancata menzione — da parte delle organizzatrici — del più clamoroso stupro di massa dei nostri tempi: quello consumato, il 7 ottobre, dai terroristi di Hamas a danno di donne d’Israele… di Paolo Mieli (da Corriere della Sera)
Presentato in anteprima a Parigi, Napoleon, di Ridley Scott, è un film spettacolare ed epico (in scena almeno 6 delle 61 battaglie napoleoniche), ricco di effetti speciali, della durata di 158 minuti. Il film inizia con la Rivoluzione francese del 1789 e la decapitazione di Maria Antonietta, si conclude con la sconfitta di Waterloo e l’ esilio di Napoleone Sant’Elena, ripercorrendo le varie tappe della sua vita, da sconosciuto capitano d'artiglieria a imperatore… di Giovanna D’Arbitrio
È uscita pochi giorni fa lo spinoff-sequel di Suburra, Suburraeterna.
Una stagione “di passaggio” fra quanto già visto e ancora da raccontare.
Roma, 2011. Il governo rischia di cadere, il Vaticano è in crisi e le piazze della città sono letteralmente date alle fiamme. Nel mondo di mezzo Cinaglia (Filippo Nigro) ha provato a raccogliere l’eredità di Samurai e, insieme a Badali (Emmanuele Aita), continua a gestire gli affari criminali della città, con l’aiuto di Adelaide (Paola Sotgiu) e Angelica (Carlotta Antonelli), rimaste a capo degli Anacleti, e di Nadia (Federica Sabatini), che le aiuta a gestire le piazze di Ostia… di Maurizio Musu
George Deek, giovane ambasciatore arabo cristiano di Israele in Azerbaigian, paese musulmano, ha fatto conoscere i risulta di un recente sondaggio da cui emerge che la quasi totalità degli arabi israeliani, di fatto quasi tutti palestinesi, sono contro Hamas, il suo terrorismo, e si sentono profondamente legati allo Stato di Israele… Con Anna Mahjar-Barducci, ricercatrice senior del Memri, l’istituto di ricerca sui media del Medio Oriente e da sempre collaboratrice di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, che vive a Gerusalemme, conversa Giuseppe Rippa partendo proprio dal sondaggio dell’ambasciatore Deek…
- Prova di rivolta fallita. Arabi-israeliani contro Hamas. Conversazione Anna Mahjar-Barducci / Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Dopo una settimana in cui l’Italia intera ha sperato col fiato sospeso, Giulia Cecchettin è stata trovata senza vita nei pressi del lago di Barcis (PD) il 18 novembre, sette giorni prima della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un epilogo agghiacciante, quasi quanto il fatto che nessuno ne sia rimasto sorpreso: il pensiero del femminicidio si è insinuato nelle teste di moltissime persone fin dal primo momento… di Giulia Anzani
L'altro ieri, a Napoli, ero nella galleria FrameArsArtes, al corso Vittorio Emanuele 525, dove si inaugurava “Inspiration”, una mostra delle opere (di pittura, grafica e ceramica”) di un artista vero e originale: Marco Cecioni… di Adriana Dragoni
Il 15 luglio scorso per le Celebrazioni Nazionali di Antonio Canova del 2022 era stato presentato il libro di Anna Imponente e Giovanna Grumo Sulle tracce dell’Accademia di Antonio Canova e di un bunker, Artisti contemporanei a Roma della Gangemi Editore… Una presentazione evento culturale importante perché ha reso noto il soggiorno giovanile (1779-1780) di Antonio Canova di quando diresse l’Accademia di Belle Arti del Regno Italico a Palazzo Venezia durante il periodo napoleonico, che ebbe come allievi Francesco Hayez e Adamo Tadolini, una parte biografica del noto scultore scoperta di recente grazie alle scrupolose indagini di Anna Imponente e Giovanna Grumo che troviamo ampiamente trattate nel libro da loro scritto… di Giovanni Lauricella
Amori rubati è un progetto culturale composito, che ha l’obiettivo di dare voce a una preghiera: a nessuno deve essere più rubato l’amore. Una rassegna di teatro, di performance, di incontri, di informazione. Ma soprattutto di condivisione… Il primo tassello di questa ampia rassegna è stato posto nel 2013 attraverso la collaborazione artistica tra Federica Di Martino, attrice e cofondatrice di Effimera s.r.l e Dacia Maraini per l’ideazione e l’allestimento dello spettacolo Cronaca di un amore rubato, interpretato da Federica di Martino e tratto dal racconto Cronaca di uno stupro di gruppo, contenuto nel libro l’Amore rubato di Dacia Maraini che contiene altre sette storie di violenza sulle donne…
Continuiamo il nostro viaggio nella lunga, purtroppo, storia legata alle vittime dimenticate, uccise per mano della mafia e della criminalità organizzata. Sono davvero tante le morti che potremmo annoverare in questa lista: tra donne, uomini e piccole vittime innocenti. Le vecchie e le nuove generazioni, soprattutto queste ultime, tendono, in questi casi, ad avere la memoria fin troppo corta; non si lavora sul ricordo ma, molte volte, si lavora in senso opposto e le scuole, con le varie Istituzioni in campo, dovrebbero partire dal basso per invertire la rotta… di Dario Caputo
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |