Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

17/06/25 ore

STILE LIBERO

Bagnoli, tra affabulazioni urbanistiche e immobilismo

Ed ecco che mi son venuti in mente dei cartelloni di tanto tempo fa. Avevano bei colori: tanto verde, soprattutto, per indicare il grande parco naturalistico e i giardini che sarebbero sorti nella Bagnoli rinata. Era il 1994 ed era l'epoca della “Variante”, quella del piano urbanistico targato Vezio De Lucia. I cartelloni illustravano questo piano. di Adriana Dragoni

Rom, intervista a Giovanna Martelli: Questione di convivenza, ma manca un progetto

Abbiamo approfondito su queste pagine la vicenda romana dello sgombero del centro d'accoglienza di via Salaria, previsto per il 28 marzo scorso, particolarmente emblematico dell'assenza di strategie risolutive per il problema dei campi nomadi e, al tempo stesso, della persistenza di misure che quasi sembrano voler incentivare piuttosto che ridurre l'emarginazione e il degrado nella Capitale. Grazie a un'intensa e trasversale mobilitazione, sembra però che presso il Campidoglio abbia prevalso la ragionevolezza: lo sgombero è stato rinviato in attesa del pronunciamento del TAR, al quale si erano rivolte alcune delle famiglie sgomberate. Intervista di Camillo Maffia

Luoghi della memoria: il campo di concentramento di Fraschette ad Alatri

Alcuni aspetti delle tragedie delle guerre vengono rimossi e cadono nell’oblio, forse perché rappresentano sofferenze e dolori non epici, dimenticati perché non nobilitati dal crepitare della fucileria e della mitraglia, dal rombo del cannone, dall’odore delle polveri e della retorica dell’eroismo, ma solo luogo di segregazione, spesso anche di sofferenza e di dolore profondi, quali i campi di prigionia, di internamento, di accoglienza per i profughi. di Giorgio Prinzi

170mila pasti ai poveri dal Gran Priorato di Roma dell'Ordine di Malta. Assistenza a anziani e malati

Dai 170.000 pasti caldi serviti alle mense della speranza alle più di 12.000 ore di 'Vangelo di strada'. Con Cavalieri, Dame, Donati e Volontari che hanno portato assistenza ai bisognosi in stazioni, strade e periferie dell'esistenza, donando segni concreti di Misericordia ai fratelli. di Salvatore Balasco

Unioni civili/Stepchild adoption: un nodo da sciogliere basato sul niente

Il disegno di legge della Senatrice PD Monica Cirinnà è oggetto di scontro tra i contrari al ddl e i sostenitori del medesimo, sostanzialmente sull’art. 5, quello che prevede la cosiddetta stepchild adoption, per intenderci. di Alessandro Frezzato

 

- Maledetta Politica – Family Day, quel pretesto inesistente delle adozioni omosessuali (Agenzia Radicale Video)

Cina e Taiwan: torna il rischio di tensioni dopo i tentativi di riavvicinamento?

L’Unione Europea viene notoriamente considerata debole e carente in politica estera, spesso persino ritenuta prima di una strategia ad ampio spettro e di una visione geopolitica globale. Ma non sempre è così. Questo diffuso luogo comune è stato smentito da una iniziativa diplomatica di lungo periodo, certosinamente costruita pezzo dopo pezzo che, di fatto, è stata il formale riconoscimento della Repubblica di Cina (Taiwan), da parte della Repubblica Popolare Cinese, che la riteneva una provincia ribelle da ricondurre alla Madrepatria persino con la forza. di Giorgio Prinzi

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.