C’è stato tanto clamore per il Nobel per la letteratura conferito al cantautore americano di musica country e di protesta Bob Dylan, con una fioritura di commenti, tra cui il migliore è il sarcastico “…. mi leggo il suo ultimo disco!” di Giovanni Lauricella
C’è da restare stupefatti nell’apprendere che alla manifestazione dei comitati “Bagnoli libera” di venerdì scorso in piazza Montecitorio di Roma ha partecipato il sindaco Luigi de Magistris, anche lui contro la nomina del dr Salvo Nastasi Commissario straordinario di Governo Bagnoli-Coroglio. Passare da ”sindaco di strada” a “ sindaco di piazza” è certamente un salto di qualità cui aspirava. Però un sindaco serio e responsabile non va in piazza a protestare ma usa tutti canali istituzionali per far valere le proprie ragioni. Se le ha. Continuare a contestare la nomina del dr. Salvo Nastasi a Commissario straordinario di Governo per Bagnoli-Coroglio è del tutto insensato. di Gerardo Mazziotti
Dopo 25 anni dalla chiusura delle industrie siamo ancora all’anno zero. E la responsabilità di questo fallimento è delle amministrazioni comunali, che hanno dimostrato di essere inadeguate a gestire l’inveramento della Grande Trasformazione Urbana di Bagnoli. La gente ha ragione a non crederci più. E si è convinta che Bagnoli è un luogo pieni di veleni cancerogeni dal quale stare lontani. Perciò bisogna recuperare la credibilità perduta se si vuole che la gente ci creda. di Gerardo Mazziotti
La corruzione e le infiltrazioni mafiose non si contrastano, men che meno si eliminano, emanando una legge. Le leggi ci sono. E c’è anche un’Autorità anticorruzione. Ma non conseguono lo scopo, per un insieme di ragioni... di Gerardo Mazziotti
Una famiglia in difficoltà cerca aiuto da parte delle istituzioni locali per ottenere una situazione di vita dignitosa, almeno migliore delle due stanze di una scuola abbandonata in qui, vivono da un anno. In questa indegna situazione si trovano a dover vivere una famiglia palermitana, che oltre a combattere il problema della disoccupazione ha un figlio 12 enne con grave disabilità. di Alessandro Frezzato
Invocata in politica come garanzia per i cittadini chiamati a scegliere i propri governanti a livello locale e nazionale la civiltà del confronto delle idee va rivendicata anche nei campi dell’urbanistica e dell’architettura, dove si identifica con il pubblico concorso aperto alla partecipazioni delle categorie professionali abilitate a operarvi. di Gerardo Mazziotti