La Cina è divenuta il primo esportatore mondiale, ed è noto che il paese sta esportando in misura crescente prodotti ad alta tecnologia. Tuttavia, un’analisi che si limitasse a studiare i flussi commerciali con i criteri di misurazione tradizionali sarebbe fuorviante. Infatti, in Asia orientale dagli anni ’80 del secolo scorso ha preso forma un sistema di network produttivi che sta radicalmente cambiando il paradigma del commercio internazionale, con rilevanti conseguenze sulle dinamiche di funzionamento degli accordi commerciali multilaterali. di Giuseppe Gabusi *
“La riforma della Giustizia è ormai una priorità”. Ne è convinto anche Roberto Saviano. Per argomentare la sua posizione su una questione tanto cara ai radicali e ampiamente trattata in Quaderni Radicali 108, Saviano riflette su Formigoni e più in generale sui politici indagati che non si dimettono, finendo però per far sembrare questo l’unico motivo valido (un po’ poco…) per riformare ciò che finora è stato irriformabile.
Persone accusate di reati, sia penali che civili, pagano altre persone, che ogni tanto sono parenti ma che spesso non c’entrano nulla, per prendersi la colpa e scontare al loro posto la pena in carcere.
"Esistono siti presso i quali, per la modica cifra di qualche dollaro, vieni investito nel giro di qualche minuto da uno tsunami di fan latino-americani, russi, cinesi, peruviani. In un certo senso i follower vengono messi all’asta"
“Il tormentone elettorale di questi giorni? E’ l’ennesima convulsione della partitocrazia che, soppiantata dall’incidente benigno del governo Monti, prova a salvare se stessa”: per Emma Bonino, vicepresidente del Senato e leader radicale, il dibattito sulla nuova legge elettorale e il rinnovato annuncio di urne anticipate, nascono e muoiono all’interno dei partiti.
Dimezzare la quota dell'Irpef degli italiani, il famoso 8 x mille, che finisce nelle casse della Chiesa cattolica per risparmiare 500 milioni di euro l'anno per lo stato: è questa la proposta che il segretario di Radicali Italiani, Mario Staderini, ha avanzato al presidente del consiglio Monti.
Sembra esser confermata la volontà della leadership cinese di governare una, sia pur lentissima, transizione nel settore dei diritti umani: il governo di Pechino ha infatti adottato il secondo piano nazionale d'azione per i diritti dell'uomo per il periodo 2012-2015
'Waterboarding' e tecniche estreme di interrogatorio: a queste pratiche sarebbero state sottoposte le persone sospettate di terrorismo in un centro di 'detenzione straordinaria' allestito dalla CIA vicino Varsavia e di cui la Polonia dovrà adesso rendere conto alla Corte europea dei diritti dell'uomo
Secondo un rapporto stilato nel 2008, l’83 per cento delle donne in Egitto ha dichiarato di aver subito molestie o violenza sessuale. Per anni le cose non sono cambiate.
Il 4 luglio 2012, nel nuovo Egitto del presidente Morsi, un lungo corteo di manifestanti a sostegno delle donne ha affollato le vie del Cairo. Ogni protestante, fosse uomo o donna, ha esibito un cartello con un messaggio di denuncia e di speranza.
Il notista politico Stefano Folli analizza, sulle pagine del Sole24Ore, i rischi di un indebolimento della figura del Capo dello Stato nella sua prerogativa di rappresentare un "punto di equilibrio del sistema".
Dopo la Toscana, che è stata la prima Regione italiana ad autorizzare l'uso della cannabis a scopo terapeutico, adesso tocca al Veneto. Praticamente all'unanimità, la quinta commissione consiliare presieduta da Leonardo Padrin (Pdl) ha approvato la proposta di legge di Pietrangelo Pettenò (Sinistra) che consente la distribuzione gratuita negli ospedali e nelle farmacie di farmaci e preparati galenici a base di cannabinoidi.