Mercoledì 27 gennaio 2021, il ministro Bonafede doveva presentare la sua Relazione sullo stato della giustizia in Italia. L’occasione era a tal punto a rischio per la tenuta della maggioranza di sostegno al governo Conte, che probabilmente è stata una delle principali cause per la scelta di salire al Colle da parte del presidente del Consiglio per dare le sue dimissioni. Resta comunque importante fare il punto sull’emergenza giustizia, che riguarda vari aspetti del nostro vivere civile. Agenzia Radicale lo fa con una conversazione con l’avv. Fabio Viglione…
Recentemente la Cassazione ha accolto il ricorso da voi avvocati presentato per ottenere l'accesso ai reperti, tra cui i campioni di DNA, che sono stati determinanti nel processo e nella condanna di Massimo Bossetti. Può ripercorrere l'iter che a portato a questa decisione della Suprema Corte e spiegarci cosa implica esattamente questo per l’imputato?
Nel novembre del 2019 abbiamo chiesto l’autorizzazione ad esaminare i reperti ed effettuare delle analisi con le tecnologie più moderne, e siamo stati autorizzati ad effettuare quest’attività. Quando poi successivamente abbiamo avanzato diverse istanze volte ad ottenere l'indicazione delle modalità operative su come, quando e dove effettuare queste analisi, la corte di Bergamo ci ha risposto con un’inammissibilità. Noi abbiamo quindi impugnato quest’inammissibilità con due istanze e la Corte di Cassazione ha annullato quel provvedimento… di Gianni Carbotti e Camillo Maffia
Potrebbe essere una vicenda paradossale. «Ho votato la fiducia a Conte perché unica nostra interfaccia in Italia e nel mondo. Il premier non è esponente dei partiti, ha una visione liberale ed europeista» - così Mariarosaria Rossi, 48 anni, ex senatrice di Forza Italia (sarebbe stata espulsa), si è espressa dopo il voto a favore del governo Conte. Una scelta a sorpresa, dicono i gendarmi del partito di Berlusconi, di cui la Rossi è stata assistente, accompagnatrice, consigliera, ne ha custodito i segreti personali e politici. In molti del suo ex partito si sono scagliati contro. Si sono recuperati i suoi trascorsi come scudiero del cavaliere. Era lei a gestire le Olgettine - scrive il Corsera -, tanto da finire tra gli imputati al processo Ruby ter. di Giuseppe Rippa
Mappe di un mondo nuovo è il format di dialogo in streaming che la Fondazione Teatro della Toscana inaugura per costruire un “sistema di orientamento” su un mondo che verrà. Giacomo Costa, Alessandro Raveggi, Jacopo Storni, sono gli ospiti di 3 appuntamenti di 45 minuti in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Teatro della Pergola, rispettivamente, il 28 gennaio, il 4 e l’11 febbraio, sempre alle 17...
Disponibile su Netglix e in streaming, The Undoing - Le verità non dette, diretta da Susanne Bier, tratta dal romanzo Una famiglia felice di Jean Hanff Korelitz (best seller edito da Piemme in Italia nel 2016) è una miniserie televisiva di successo in 6 puntate… di Giovanna D’Arbitrio
L’abitudine di gran parte dei media nazionali a “formare” i fatti anziché informare, per cui il divario fra parole e cose aumenta, è confermata ancora una volta. Come nella narrazione sulla vaccinazione in corso si è dato a intendere che la Lombardia fosse più indietro di tutti, in contrasto con la realtà che registra una percentuale di vaccinati alla pari di quella del Lazio, messo invece sul podio dai tg conformi al portavoce di Palazzo Chigi, altrettanto è avvenuto con la descrizione della crisi di governo in Parlamento. In pratica, una volta incassato il voto favorevole della Camera, si vorrebbe dare a intendere che il premier Conte si è rafforzato, che l’iniziativa di Matteo Renzi ha fallito e che con rinnovata lena si navighi spediti verso il 2023. di Luigi O. Rintallo
Molte volte, come redazione di «Quaderni Radicali», ci siamo confrontati con Emanuele Macaluso e quasi sempre in una condivisione di fondo delle analisi e dei giudizi. Nell’ora della sua scomparsa, avvenuta ieri notte al Gemelli di Roma, ritornano alla mente i suoi interventi, ricordiamo la voce delle tante interviste telefoniche o lo sguardo sempre vigile, rivelatore della sua acutezza e prontezza nel cogliere l’essenziale delle questioni politiche. Macaluso è stato, insomma, un interlocutore importante per il dibattito pubblico e se ne sentirà la mancanza specie nella situazione attuale.
Il sociologo detenuto. Una storia etnografica (Herald Editore) è un libro di Alessandro Limaccio. L’autore è in carcere - come riporta la quarta di copertina - dal 1995 quando, aveva 23 anni. Condannato a quattro ergastoli ostativi per cinque omicidi dei quali si è sempre proclamato innocente… Può vantare due primati: è il primo detenuto in Italia ad aver conseguito un dottorato di ricerca in sociologia dietro le sbarre nel 2017, ma anche il primo detenuto in Italia a rifiutarsi di chiedere permessi per poter proclamare con più forza la propria innocenza. Quella che segue è la prefazione di Enrico Rufi, redattore di Radio Radicale con un dottorato in Letteratura francese alla Sorbona…
La pandemia che in tutto il mondo è scoppiata, causata dal virus Covid-19, ha nel corso di quasi un anno messo la Sanità al centro dell’agenda della vita non solo politico-istituzionale ma anche economica, sociale, umana di un’intero paese e del mondo intero. Le economie mondiali sono in ginocchio e l’Italia, sotto il peso di un debito pubblico enorme, è esposta a rischi a dir poco drammatici non solo di recessione, ma di possibili conflitti sociali. Questi aspetti saranno analizzati dalla nostra Agenzia nelle prossime settimane, quello che però è oggetto della conversazione che segue tra Geppy Rippa, sollecitato da Antonio Marulo, nella tradizionale rubrica Maledetta Politica, è il tema della Sanità che ha visto, nonostante l’indubbio coraggio e abnegazione di infermiere, medici, personale sanitario, una situazione di sostanziale precarietà, confusione e inadeguatezza organizzativa…
- Maldetta Politica. Sanità, lo sfascio quarant'anni dopo (Agenzia Radicale Video)
Il dramma della pandemia offre spunti di riflessione che gli organizzatori di Sfera tentano di materializzare in alcuni video dove si ascoltano vari brevi interventi da parte di filosofi, intellettuali, scrittori e artisti, italiani e di altre nazionalità, ben accompagnati dalle opere artistiche di Emanuela Fiorelli e Paolo Radi. di Giovanni Lauricella
La scomparsa di Silvio Pergameno, il 28 dicembre scorso, è stata una perdita dolorosa e ha lasciato una profonda tristezza nella nostra piccola comunità di Quaderni Radicali, di Agenzia Radicale, dell’Associazione Amici di Quaderni Radicali. Non si tratta solo della assenza, che per una persona che non c’è più trova nel ricordo elementi di conforto, ma è la definitiva mancanza, nel fatto che nello sviluppo degli avvenimenti manchi qualcosa con cui confrontarsi, con cui condividere o verificare la giustezza di una scelta che provoca una acuta malinconia. Nel pensiero culturale, politico, intellettuale è l’interruzione di un circuito che fornisce energia e da sbocchi positivi a scenari complicati e difficili...
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |