Con la sua nomina a segretaria del Partito Democratico Elly Schlein veniva presentata come una speranza di alternativa alla premier Meloni e una prospettiva di rilancio per il maggior partito della opposizione. Ma la navicella del suo PD non sembra per ora essere giunta in vista di un porto…
Quella che segue è una conversazione video con Enza Bruno Bossio, dal 2009 nella direzione nazionale del PD e Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale.
- Dove va il PD di Elly Schlein? Conversazione di Enza Bruno Bossio con Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
Le obiezioni al dottor Nicola Gratteri muovono su critiche per la sua attività di conferenziere, scrittore e altro… Gratteri ha piena legittimità a fare questo. Piuttosto quello che deve essere valutato è la sua produttività in relazione alla sua funzione, alla sua efficacia per la realizzazione degli obiettivi che il suo ufficio deve conseguire. In questo caso i dati parlano di vera e propria contro-produttività… di Giuseppe Rippa
Furore è un meraviglioso paese della parte alta della Costa d'Amalfi, a 300 metri sul mare. Un luogo estremo, di angeli e di vento. Gli abitanti sono pochi, meno di settecento, Furore nasce dal mare, da un fiordo che incanta la memoria. Negli ultimi decenni un uomo, Raffaele Ferraioli - che con profonda ansia ha amato Furore - ne è stato mitico sindaco e ha tentato incessantemente di valorizzare questo suo paese cui il mare sembra opporsi, come uno specchio lucente. Nello specchio di quel mare "verticale", è morto l'anno scorso. (… SEGUE>>>)
Ci sono due questioni più di altre sulle quali ho sbattuto la testa mentre lavoravo a questo libro. La prima: come ricavare dei principi che siano validi nelle nostre vite di tutti i giorni dall’esperienza di un personaggio così esuberante, esagerato, diverso da tutti ‒ un alieno, come spesso verrà definito. La sua è una personalità gigante, che rischia di sembrare inarrivabile; come si evitano i paragoni tra noi e lui? Che c’entra la politica, almeno quella di Palazzo, con la nostra quotidianità? … di Patrizio Ruviglioni (da rivista Rolling Stones)
“… Occorre un progetto per l’Italia. Per esempio un’idea che potrebbe avere successo è un vasto programma di liberalizzazione e di apertura del mercato italiano al mondo. Questo avrebbe bisogno di un programma di medio lungo termine di riforma della istruzione per avere dei giovani che sappiano di più, e siano più internazionali, cioè che sappiano bene almeno l’inglese. Ci vuole un programma di attrazione dei talenti… “. Così Francesco Sisci, sinologo e analista politico si esprime nella conversazione con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale,il quale sottolineava come nella situazione italiana vengono al pettine i nodi del passato causati proprio da mancate riforme…
- Debole Italia, debole Europa, smarrito Occidente. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
La casualità. A volte è l’unico modo per spiegarsi le cose, anche se lascia un fondo di insoddisfazione per una motivazione non esatta. La casualità è una scusa per non farsi delle domande. È quello che mi è accaduto un paio di mesi fa: sono andato ad ascoltare un musicista che volevo sentire dal vivo dopo molto tempo; un musicista che porto nel cuore perché, giovane chitarrista, inconsapevolmente regalò un momento di entusiasmo ad un quindicenne facendogli provare la sua chitarra… di Antonello Anzani
Con l’articolo pubblicato su «La Stampa» del 7 settembre, il prof. Enzo Cheli ha – per certi versi – fissato le coordinate che delimiteranno prossimamente l’area del confronto sulla riforma costituzionale. Le obiezioni mosse dall’illustre costituzionalista all’introduzione di una forma di “premierato” nel nostro ordinamento, così come proposto da un disegno di legge presentato dal leader di Italia Viva Matteo Renzi e caldeggiato anche dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sono state molto severe. Tanto da arrivare a definire come “potenzialmente… eversiva” la soluzione indicata, alla quale si appresterebbero a lavorare le commissioni parlamentari con l’intento di realizzare finalmente quella riforma delle istituzioni di cui si parla a vuoto da quasi cinquant’anni, se consideriamo che nel 1978 fu l’allora neo-segretario del PSI Bettino Craxi a sostenere la necessità di una “grande riforma”… di Luigi O. Rintallo
Gli aiuti internazionali hanno un impatto disastroso sui paesi africani e perpetuano le dittature, che sono la principale causa dei problemi dell'Africa. di Anna Mahjar-Barducci (da Ynetnews)
Presentato in anteprima mondiale alla Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2023 all’interno delle Giornate degli Autori, L'invenzione della neve, di Vittorio Moroni, racconta la drammatica storia di Carmen… di Giovanna D’Arbitrio
Nuovo progetto del Teatro della Toscana per il Teatro Era, con la direzione artistica di Marco D’Amore e la drammaturgia di Michele Santeramo. Un’Era d’Amore, dal 22 al 25 settembre, alle ore 21, è pensato in un prologo e tre atti unici.Il prologo, il 22 settembre, è affidato a Pierdante Piccioni, il medico che ha ispirato la serie tv Doc – nelle tue mani con Luca Argentero: racconta come la perdita della memoria diventa occasione per rinnovare l’amore...
Se il primo volume è il resoconto razionale ed emotivo dei numerosi viaggi compiuti per accompagnare scolaresche e adulti nei campi di sterminio, il secondo si potrebbe definire di più come una descrizione dettagliata dei luoghi disseminati in tutta Europa nei quali i nazisti hanno vessato e massacrato milioni di esseri umani innocenti, soprattutto ebrei, ma anche zingari, oppositori politici, omosessuali, invalidi e persone generalmente scomode per il regime… di Elena Lattes
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "Politica senza idee - La crisi del Partito Democratico" |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |